Senza poter scegliere: questo il destino ineluttabile dei pazienti psichiatrici della Val Canale deportati in Germania. Veniamo agli antefatti. Fra estate e autunno del 1939 si concludono le trattative tra i governi italiano e tedesco e si avvia la pratica delle opzioni e del trasferimento nel Reich di quanti in Alto Adige / Sud Tirolo, Trentino e in Val Canale hanno operato quella scelta. La maggioranza delle famiglie della Val Canale opta per il Reich. Il loro trasferimento si lega alla cosiddetta K-Aktion, volta a creare in Carinzia zone di consolidamento del carattere nazionale: alcuni degli optanti sostituiscono, nelle fattorie confiscate, le famiglie non solo di ebrei,Leggi altro →

A Roma il 12 luglio 2019, nel corso del Seminario “Il futuro del SSN” è stata presentata l’Associazione Salute Diritto Fondamentale. Contrastare il disimpegno culturale e politico nei confronti delle politiche per la salute, rilanciare e rinnovare il ruolo il SSN, restituire fiducia ai cittadini e a tutti gli attori del sistema pubblico sono i temi al centro dell’iniziativa. Il seminario, introdotto da Nerina Dirindin e concluso da Rosy Bindi, ha visto l’intervento di studiosi, professionisti del settore, sindacati e associazionismo, e ha ribadito la necessità di promuovere un movimento di mobilitazione che riporti la salute al centro del dibattito pubblico. Sono intervenuti, tra gli altri, Livia Turco già MinistroLeggi altro →

Il 26 giugno u.s. sono stati finalmente pubblicati i dati del Sistema Informativo Salute Mentale attesi dall’inizio dell’anno. In questo articolo una sintesi ad uso di quanti non hanno il tempo di leggere ed interpretare le 189 pagine del Rapporto ministeriale ma vogliono sapere in che direzione sta andando il Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia e su quali aspetti è più urgente intervenire. Il Sistema di Cura Le strutture Le strutture territoriali (CSM) sono poco più di 1.300, in aumento rispetto al 2015 (1.114). Questo incremento è dovuto al triplicarsi delle strutture in Veneto (da 99 a 294), verosimilmente dovuto a una migliore registrazioneLeggi altro →

Mi chiamo Enrico Bronzo, ho partecipato alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale che si è svolta a Roma nel mese di giugno presso l’Università La Sapienza, sono della Comunità di Sant’Egidio e partecipo da circa 25 anni alle sue attività. Ho partecipato alla tavola rotonda sulla contenzione meccanica, e desidero inviare il mio modesto contributo. Non ho in realtà relazionato alla tavola rotonda per un problema di orario, ma tutti gli interventi a cui ho assistito sono stati molto interessanti. Ci vogliamo in qualche modo inserire in questa battaglia di civiltà e contro ogni violenza. La Comunità di Sant’Egidio, fin dalla sua fondazione, èLeggi altro →

Il 1 luglio 2019 una delegazione dell’Osservatorio stopopg nazionale e lombardo, composta da Stefano Cecconi, Luigi Benevelli, Giovanni Rossi, Antonella Calcaterra e Stefania D’Amato, ha visitato l’ex-OPG di Castiglione delle Stiviere. Alla visita hanno partecipato rappresentanti della Campagna Salute Mentale: don Virginio Colmegna e Vita Casavola (Casa della Carità di Milano), Valerio Canzian (Urasam Lombardia), Monica Vangi e Luca Finazzi (Cgil Lombardia), e dirigenti della CGIL di Mantova Daniele Soffiati (segretario generale della Camera del Lavoro), Morena Trasforini (segreteria Fp Cgil). Inoltre erano presenti i consiglieri regionali Andrea Fiasconaro (M5S) e Antonella Forattini (PD) … Prima  di tutto ringraziamo tutte le persone presenti nella RemsLeggi altro →

Il giorno 26 giugno, dopo la presentazione ufficiale da parte della Ministra Giulia Grillo, si è insediato, presso il Ministero della Salute, il Tavolo tecnico salute mentale. Il tavolo è presieduto dal Dott. D’Amario Claudio della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria. In apertura dei lavori, dopo la presentazione dei diversi componenti, la Direzione ha proposto la costituzione di 4 gruppi di lavoro per ognuno dei compiti affidati al tavolo. Gisella Trincas, Presidente dell’UNASAM, ha proposto di accorpare i temi in due gruppi di lavoro. Dopo una discussione si è condivisa la proposta e si è deciso di costituire due gruppi di lavoro. Il primo gruppo,Leggi altro →

L’11 maggio si è tenuto a Zugliano il Convegno Il Friuli-Venezia Giulia verso la Conferenza nazionale per la salute mentale con l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’assistenza psichiatrica nella Regione. Numerosa e significativa, attenta e consapevole, la partecipazione dei familiari, delle persone utenti dei servizi, direttori e operatori dei Dipartimenti di salute mentale, operatori della cooperazione sociale, sindacati, studenti del corso di Peer Supporter e cittadinanza attiva. Più di 400 persone. Importante la presenza del Sottosegretario alla disabilità, Vincenzo Zoccano e dell’Assessore alla Salute della Regione FVG, Riccardo Riccardi. Prezioso il contributo di Pierluigi Dipiazza. Dagli interventi tutti e dalle testimonianze è emersoLeggi altro →

Come annunciato al termine della Conferenza nazionale per la Salute Mentale, l”Osservatorio nazionale stopopg” il 1 luglio 2019 sarà in visita, con la “Campagna Salute Mentale”, all’ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere, rimasto aperto con quasi 160 persone ancora internate in 8 REMS, tutte concentrate negli spazi del vecchio manicomio giudiziario. La sopravvivenza dell’ex OPG è una scelta della Regione Lombardia, che contraddice clamorosamente la Riforma per il superamento dei manicomi giudiziari e la stessa riforma Basaglia. La visita dell’Osservatorio, dunque, è stata organizzata – oltre che come occasione per un incontro e un dialogo con le persone internate e gli operatori dellaLeggi altro →

La Conferenza nazionale per Salute Mentale, promossa nella Conferenza di Roma del maggio 2018 e sostenuta da 31 iniziative locali cui hanno partecipato migliaia di persone, dopo la straordinaria e appassionata partecipazione a Roma del 14 e 15 giugno 2019, si conclude con una Dichiarazione conclusiva I partecipanti alla Conferenza nazionale Salute Mentale 2019 richiamando i principi contenuti nella Dichiarazione di Helsinki dell’OMS “Non c’è salute senza salute mentale”, nella Convenzione Onu del 2006 “le persone con disabilità hanno diritto ad un livello di vita adeguato per sé e per le proprie famiglie” e l’articolo 32 della nostra Costituzione: “la tutela della Salute è fondamentaleLeggi altro →

La sentenza della Corte Costituzionale 99/2019 relativa alle persone detenute nelle quale sia sopravvenuta una grave infermità psichica ha importanti conseguenze per i servizi di salute mentale. Infatti se il diritto alla salute non viene assicurato in carcere, nemmeno nelle apposite Articolazioni per la Salute Mentale, il Magistrato di Sorveglianza può disporre la detenzione domiciliare nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora, anche in luogo pubblico di cura, assistenza o accoglienza. In questa eventualità risulta essenziale la definizione dei criteri per la definizione della grave infermità psichica e per la sua valutazione mediante una procedura nonché delle modalità gestionali, delle ricadute operativeLeggi altro →