Ieri notte Claudio è uscito di scena. Così Peppe Dell’Acqua mi comunica che Claudio Misculin è morto. Claudio Misculin. Che entrava in scena con un doppio salto mortale – volando. Claudio che ha fatto della sua complessa vita teatro, e teatro della sua vita. Uscito di scena. Epatite C. Cirrosi. Cancro. Per il libro intitolato La luce di dentro (Titivillus, 2010) ho chiesto a Misculin di scrivere la sua vita. Lo scritto – più di 40 pagine intense, bizzarre, vere, piene di svolte e poesia, intitolato Io sono tu che mi fai – comincia così: Io devo ringraziare tanta di quella gente… sì, devo proprio ringraziare molte, ma molteLeggi altro →

La manifestazione, nata per celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale, alla sua quinta edizione, è dedicata al tema della delicatezza: un invito a ricordarci quanto è importante l’attenzione nei rapporti, nella comunicazione, nella comprensione dell’altro, in un’epoca in cui dilagano sentimenti di sfiducia e chiusura. L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa sociale Itaca e dal DSM dell’Asuiud, in collaborazione con numerosi enti del territorio. Il primo appuntamento, mercoledì 9 ottobre alle 19, segna l’inizio di una rassegna di eventi mensili fino alla primavera del 2020, all’insegna dell’incontro, diversità e inclusione …LEGGI TUTTO    Leggi altro →

Buone pratiche e Servizi: promozione dei diritti umani e recovery nella salute mentale L’incontro è organizzato dal Centro collaboratore dell’OMS per la ricerca e la formazione in salute mentale ASUI Trieste con l’Organizzazione mondiale della sanità e presenterà il programma WHO QualityRights, la sua attuazione in Europa e nel mondo, nonché la nuova iniziativa dell’OMS per identificare esempi di buone pratiche basate sulla comunità servizi che rispettano i diritti e promuovono il recupero. … leggi tutto su http://www.triestementalhealth.org/Leggi altro →

Il Coordinamento Nazionale della Conferenza Salute Mentale scrive al Presidente incaricato di formare il nuovo Governo. Il Coordinamento segnala la necessità che il programma di governo affronti con chiarezza e determinazione  le sofferenze determinate dalla crisi economica e da una comunicazione politica volta alla ricerca del capro espiatorio nelle fasce più deboli dell’umanità: migranti, sofferenti psichici, detenuti. Occorre rafforzare l’azione di sostegno e inclusione, a partire dai servizi sociali e sanitari, prima indeboliti e poi accusati di inefficienza. La lunga crisi economica, che purtroppo non accenna a esaurirsi, sta producendo effetti negativi sulla salute della popolazione che si aggiungono a quelli – più noti –Leggi altro →

La lettera di convocazione della assemblea Care amiche e cari amici, come già preannunciato si conferma che la prossima Assemblea del Movimento si svolgerà a Bari lunedì 2 settembre alle ore 15,00. La sede dovrebbe essere un’aula universitaria e ve lo confermeremo al più presto. Odg: – stato dei rapporti con la Regione riguardo le nostre istanze e la nostra vertenza, associata a quella generale della Conferenza Nazionale;  – valutazione esito di eventuale incontro con funzionari regionali, che la Cgil Puglia sta provando ad  ottenere; – Sit in  sotto il Palazzo della Presidenza della giunta regionale programmato (e comunicato da tempo alla Questura) dalle oreLeggi altro →

La morte di una giovanissima paziente nel corso di un incendio nel reparto di psichiatria dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è una tragedia terribile su cui va fatta piena luce. In primo luogo per chiarire se la paziente, una ragazza di soli 20 anni, fosse in stato di contenzione meccanica al momento dell’incendio. Si legge infatti nel comunicato diramato dall’ Ospedale di Bergamo “La paziente deceduta era stata bloccata pochi istanti prima dell’incendio a causa di un forte stato di agitazione dall’equipe del reparto”. Fermo restando che spetta alla magistratura chiarire la dinamica dei fatti, se fosse confermato che la giovane era legata al letto alLeggi altro →

Elena, 19 anni, è morta legata al letto di un ospedale. Chiusa in una stanza del reparto di psichiatria, senza alcuna possibilità di sfuggire al fuoco di un incendio, della giovane donna sappiamo poco e oggi ci rimane solo un corpo carbonizzato. È accaduto a Bergamo, l’antivigilia di Ferragosto. Una tragedia orribile, su cui spetta alla magistratura fare luce, ma che certamente reclama risposte chiare e ineludibili. Perché Elena è stata legata? Perché un essere umano può essere legato in un luogo di cura? Nel comunicato diramato dall’Ospedale di Bergamo è scritto che “La paziente deceduta era stata bloccata pochi istanti prima dell’incendio a causa di unLeggi altro →

Pubblichiamo i materiali della Conferenza nazionale Salute Mentale: la relazione di apertura, gli interventi nelle sessioni plenarie e in quelle tematiche parallele, i report delle sei sessioni parallele, la dichiarazione conclusiva, i contributi sin qui arrivati da persone e organizzazioni. L’APPELLO CHE HA CONVOCATO LA CONFERENZA LA DICHIARAZIONE CONCLUSIVA DELLA CONFERENZA I REPORT DELLE SEI SESSIONI PARALLELE: 1 – Disuguaglianze, uniformità e risorse dei LEA: per il diritto alla salute mentale, in tutto il Paese (quali strumenti nazionali per). Relatore: Fabrizio Starace – Rapporteur: Nerina Dirindin 2 – Il lavoro del/nel Dipartimento di Salute Mentale, per un CSM regista della cura nel territorio. Relatore: AngeloLeggi altro →

Venerdì 26 luglio, alle ore 9,00, presso la REMS di Naso (ME), a completamento di un piano terapeutico-riabilitativo individuale, un giovane paziente internato, in misura di sicurezza definitiva, raggiungerà l’ambito traguardo della Laurea in Ingegneria informatica con il Politecnico di Milano. Data la particolare condizione della persona, la struttura ha predisposto, in collaborazione con il Politecnico di Milano, che la discussione della tesi di laurea avvenga in modalità telematica (SKYPE). Il coordinatore della Rems (lo psichiatra Giuseppe De Luca) sarà membro della Commissione di Laurea. Si tratta di un caso praticamente unico in Italia, in ambiente psichiatrico detentivo. la notizia su Web la notizia suLeggi altro →

Cisl-Uil e da FP Cgil – Cisl Fp – Uil Fpl della Provincia di Matera, il provvedimento di chiusura del servizio di psichiatria nell’Ospedale di Matera è stato sospeso. Con una comunicato stampa, l’Azienda Sanitaria assicura di aver trovato la soluzione per “proseguire regolarmente l’attività dei SPDC sia dell’Ospedale di Matera che di quello di Policoro.” … E’ stata dunque accolta la sollecitazione pervenuta da più parti, e non ultima dal territorio e dalle famiglie interessate, di cercare e trovare una soluzione soddisfacente che consentisse il proseguo delle attività a Matera e Policoro pur in presenza di oggettive difficoltà.” Leggi la notizia sul sito dellaLeggi altro →