NEWS (Pagina 8)

Il messaggio della CLU per l’evento del 15 giugno: “Eravamo più di 300 ieri sera a celebrare il cinquantesimo anniversario della CLU-Cooperativa Lavoratori Uniti Franco Basaglia. Anche se non avete potuto essere presenti, abbiamo percepito tutto il vostro affetto e la vostra vicinanza. La CLU, con il Presidente Ivan Brajnik, la Vicepresidente Donatella Grizon insieme a tutti i soci e i lavoratori della Cooperativa, vuole dirvi grazie per questo, perché è anche con il vostro sostegno che porta avanti da 50 anni un lavoro sfidante, talvolta complesso, ma sempre appassionato e continua a perseguire l’obiettivo quotidiano di “toccare la terra, bagnare le rose, cambiare leLeggi altro →

Per preparare insieme la MANIFESTAZIONE nazionale “SALUTE DIRITTO DELLA PERSONA E DELLA COMUNITÀ” in programma a Roma sabato 24 giugno VEDI IL COMUNICATO DI ADESIONE ALLA MANIFESTAZIONE proponiamo un’Assemblea straordinaria online delle associazioni promotrici il COORDINAMENTO SALUTE MENTALE aderenti alla manifestazione del 24 giugno giovedi 15 giugno 2023 ore 17 Per partecipare alla riunione clicca Zoom ID riunione: 868 5413 3533 Passcode: 688699 Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,86854133533#,,,,*688699# Italia +390200667245,,86854133533#,,,,*688699# Italia Componi in base alla tua posizione         +39 069 480 6488 Italia         +39 020 066 7245 Italia         +39 021 241 28 823 Italia ID riunione: 868 5413 3533 Passcode: 688699 TrovaLeggi altro →

martedì 13 giugno – Gli onorevoli Debora Serracchiani e Filippo Sensi presentano il ddl “Disposizioni in materia di salute mentale”. Il disegno di legge, già presentato nel 2017 a firma di Nerina Dirindin e Luigi Manconi, e riproposto nell’ultima legislatura dall’on. Elena Carnevali e dalla senatrice Paola Boldrini, è pensato per dare piena attuazione su tutto il territorio della penisola alla legge 180. Un ddl proposto dal Forum Salute mentale, a quarantacinque anni dalla legge 180. Se in questi anni storia c’è stata, riprendiamo quella tessitura, per valorizzare le rimonte e i successi che pure ci sono stati grazie a quella legge e il dirittoLeggi altro →

La rete delle associazioni “Insieme per la Costituzione”, riunita in assemblea, lancia due appuntamenti nazionali per il 24 giugno (Sanità) e il 30 settembre (Lavoro, NO Autonomia Differenziata) Il Coordinamento nazionale Salute Mentale aderisce alle manifestazioni RIVEDI LA DIRETTA (con l’intervento, tra gli altri, di Nerina Dirindin per la Rete SWT Salute Welfare Territorio) Due grandi manifestazioni nazionali a Roma: il 24 giugno in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e il rilancio del Servizio sanitario nazionale, pubblico e universale; il 30 settembre per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento dellaLeggi altro →

“DOPO LA CHIUSURA DEGLI OPG, UNA RIFORMA RADICALE: Eliminare la incapacità di intendere e volere. La responsabilità è terapeutica.” Si è svolta a Roma presso la Camera dei Deputati, il 31 maggio 2023, la Conferenza stampa di Presentazione del Disegno di Legge AC 1119, con gli interventi dei primi firmatari on. Riccardo Magi, on. Benedetto Della Vedova, di Franco Corleone (La Società della Ragione) e di Pietro Pellegrini (psichiatra, coordinamento nazionale Rems). il VIDEO Con il sostegno diLeggi altro →

FOSTREN* ha pubblicato un articolo di autrici e autori del Club SPDC NO Restraint Italia. LEGGI L’articolo in versione originale (en) pubblicato su FOSTREN Autrici e autori: Raffaella Pocobello, Livia Lepetit, Tommaso Bonavigo, Gian Maria Galeazzi, Giulio Castelpietra, Antonello Leogrande, Francesca Camilli, Giovanni Rossi (Club SPDC NO Restraint) Qual è la posizione del vostro Paese sulla riduzione della coercizione? La coercizione in psichiatria è stata un tema discusso in Italia da molti anni, soprattutto nel lungo e complesso processo di deistituzionalizzazione che ha portato all’abolizione degli ospedali psichiatrici, riconosciuti come luoghi di segregazione, violenza e violazione dei diritti umani. Nel 1978 la legge nazionale 180 haLeggi altro →

In occasione del 45esimo dall’approvazione della Legge 180 (13 maggio 1978) pubblichiamo quattro contributi e ricordiamo la mobilitazione nazionale “SALUTE MENTALE PER TUTTI: Riprendiamoci i Diritti (4 maggio 2023 – 13 maggio 2024)” – Il Coordinamento nazionale Salute Mentale Nel 1973 lo psichiatra e i suoi pazienti dietro la statua di “Marco Cavallo” ruppero il muro del manicomio. Dagli ospedali psichiatrici uscirono centomila pazienti che vivevano in condizioni disumane. Cosa resta oggi di quella riforma che portò alla legge 180 del 1978? Giovanna Del Giudice e Peppe Dell’Acqua: “Senza risorse e operatori rischiamo di tornare alla segregazione dei malati” …leggi tutto (pdf)     vediLeggi altro →

La legge Basaglia chiuse i manicomi 45 anni fa. Cos’è cambiato da allora Il 13 maggio 1978 la legge Basaglia sancì la chiusura dei manicomi © Forum salute mentale articolo di Lavinia Nocelli per LIFEGATE “Mi no firmo”, diceva Franco Basaglia rifiutando di firmare il registro dei legati al letto in manicomio. Cos’è cambiato dall’introduzione della legge 180, o legge Basaglia. La malattia mentale non si è mai scrollata di dosso l’uniforme di vergogna e stigma che ci riporta in quei luoghi dove veniva chiusa e isolata, per essere nascosta ‘ai normali’: i manicomi. Una divisa che rappresentava uno scandalo sociale e classificava chi la indossava comeLeggi altro →