NEWS (Pagina 7)

L’Alleanza contro la povertà in Italia esprime preoccupazione per la situazione che si sta determinando a seguito della sospensione dell’erogazione del Reddito di cittadinanza per circa160 mila famiglie, a partire dal mese di agosto. Si avvia dalle prossime settimane una fase nuova, nella quale famiglie e persone che vivono in una condizione di povertà assoluta e fragilità sociale non avranno altri riferimenti, se non i servizi sociali dei Comuni e le organizzazioni sociali e di volontariato presenti sui territori. In alcune regioni, in particolare nel meridione, il messaggio notificato dall’Inps ha suscitato allarme e, in assenza di indicazioni precise, una vera e propria ressa presso gli ufficiLeggi altro →

Per cambiare le politiche del governo c’è bisogno di proseguire la mobilitazione già avviata, unitariamente, nel mese di maggio con le manifestazioni di Bologna, Milano e Napoli, e proseguita poi per il Diritto alla SALUTE il 24 giugno, assieme a tante associazioni laiche e cattoliche, firmatarie dell’appello ‘Insieme per la Costituzione’ con una grande manifestazione a Roma per il diritto alla salute e la sicurezza nei posti di lavoro. Per questo Associazioni e Cgil saranno nuovamente in piazza a Roma il 7 ottobre (a breve le info) per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. Intanto, le rivendicazioniLeggi altro →

Presentato alla Camera dei deputati dal Forum Salute Mentale, assieme al Coordinamento nazionale salute mentale e alla Comunità di Sant’Egidio come portavoce della necessità di nuovi investimenti culturali per le problematiche che riguardano il disagio psichico e le possibili cure. Il disegno di legge “Disposizioni in materia di salute mentale” è stato presentato martedì scorso in conferenza stampa alla Camera dei deputati dagli onorevoli Debora Serracchiani e Filippo Sensi. È alla sua terza riproposizione, la prima nel 2017 (a firma Nerina Dirindin, Luigi Manconi e Sergio Zavoli), la seconda nella precedente legislatura (a firma Elena Carnevali, Paola Boldrini) e, guardandosi intorno, con l’aria che tira, si può essereLeggi altro →

Pubblicata la relazione del Governo sulle droghe. Mantovano annuncia cambiamenti ed intanto “cancella” la Riduzione del Danno. Forum Droghe: “non accetteremo manipolazioni, serve mobilitazione della società civile e della politica”. Il testo integrale pubblicato nella sezione Relazione al Parlamento  È stata pubblicata ieri, con 19 giorni di ritardo sulla scadenza di legge del 30 giugno, la relazione del Governo sullo stato delle tossicodipendenze in Italia. Stefano Vecchio, Presidente di Forum Droghe, mette in luce come la Relazione al Parlamento “confermi i dati del Libro Bianco: più di un terzo dei detenuti è in carcere per effetto della legge italiana sulle droghe e altrettanti sono “tossicodipendenti”. Questo dato, che evidenzia ilLeggi altro →

VERITÁ E GIUSTIZIA PER WISSEM BEN ABDEL LATIF Wissem Ben Abdel Latif, cittadino tunisino, è morto il 28 novembre 2021, a 26 anni, in un reparto psichiatrico di un Ospedale pubblico italiano, il San Camillo di Roma, dove è stato legato ad un letto di contenzione, mani e piedi, per più giorni consecutivi. Wissem era già stato legato, all’Ospedale Grassi di Ostia, il 23 novembre, dal quale, il 25 novembre, viene trasferito al San Camillo. Prima di passare dai due ospedali, precisamente il 13 ottobre 2021, era stato trasferito al Centro di permanenza per il rimpatrio (CPR) di Ponte Galeria (Roma) senza aver mai potutoLeggi altro →

“Oggi oltre 3 milioni e mezzo di persone, in larga maggioranza anziane e in prevalenza donne, non sono più autosufficienti. Milioni di famiglie si trovano ad affrontare quotidianamente, spesso da sole, grandi disagi, sofferenze e rischi di impoverimento. La non autosufficienza rappresenta una delle priorità assoluta per il nostro Paese, ma non si riesce ancora ad affrontarla in modo efficace e adeguato. Finalmente abbiamo a disposizione la nuova Legge n. 33 del 23 marzo 2023 – “Deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”, i cui decreti attuativi sono da approvare entro gennaio 2024. Una legge quadro sulla non autosufficienza che è stata rivendicataLeggi altro →

Siamo appena saliti in macchina di Marco quando il cielo si chiude, augurando alla giornata pioggia battente e folate di vento fresco. “Matteo ti sta aspettando, è da ieri sera che mi chiede di te. Lo andiamo a trovare al lavoro”, mi anticipa, infilandosi in una strada ripida che risale il centro di Perugia. “È curioso di conoscerti”. Marco Casodi, direttore generale della ‘Fondazione La Città del Sole’, si chiude dentro la giacca di pelle nera, poi sbuffa un tiro di sigaretta: “Sono ventisette anni che abitiamo insieme. All’inizio al cinema si alzava ogni trenta secondi, idem al ristorante: non riusciva a stare seduto. HoLeggi altro →

In Lombardia, a Iseo, una sperimentazione ha portato alla chiusura di una comunità ad alta protezione per persone con disturbi psichiatrici, che sono tornati sul territorio in un sistema di residenzialità diffusa. Coi fondi che prima erano utilizzati perché rimanessero in struttura, oggi gli utenti costruiscono un percorso di vita assieme a un operatore, ma non solo: ogni anno c’è un risparmio, che viene utilizzato per fare attività di prevenzione nell’ambito della salute mentale Alberto è stato dieci anni in una comunità psichiatrica, ma ora vive in un appartamento, insieme a un coinquilino. È un bravo artigiano e lavora vicino alla residenza dove prima eraLeggi altro →

Una piazza del Popolo che si riempie, le bandiere rosse, le voci dal palco che chiedono di non smantellare il sistema sanitario nazionale ma anzi di rilanciarlo. Sono decine di migliaia le persone che partecipano alla manifestazione organizzata dalla Insieme per la Costituzione, una coalizione di quasi cento associazioni (tra queste la Cgil, la Rete Salute Welfare Territorio e il Coordinamento nazionale Salute Mentale) promossa in difesa della sanità pubblica. Rivedi l’intervento di Maria Grazia Giannichedda a nome della Rete Salute Welfare Territorio  e del Coordinamento nazionale Salute MentaleLeggi altro →

Un’ampia rete di associazioni laiche e cattoliche riunite nell’Assemblea ‘Insieme  per la Costituzione’ organizza e promuove una Manifestazione nazionale il 24 giugno a Roma con concentramento in Piazza della Repubblica ore 10:00 e comizio conclusivo in Piazza del Popolo; in difesa del diritto alla salute delle persone e nei luoghi di lavoro e per la difesa e rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, pubblico e universale. La manifestazione del prossimo 24 giugno a Roma, “SALUTE: diritto fondamentale delle persone e della comunità”, promossa da una vasta coalizione di associazioni (“Insieme per la Costituzione”), è per noi un’occasione straordinaria per condividere le lotte che non da oggi portiamo avanti perchéLeggi altro →