NEWS (Pagina 6)

Lettera aperta agli organi di stampa Abbiamo appreso con sgomento la notizia della morte di un uomo di 45 anni, Bruno Modenese, originario di Pellestrina, all’Ospedale Civile SS: Giovanni e Paolo dopo un ricovero in Diagnosi e Cura Psichiatrico avvenuto lo scorso 16 settembre. I contorni della vicenda appaiono ancora sfumati e saranno compito della magistratura i dovuti accertamenti e l’individuazione di eventuali responsabilità di questa morte improvvisa. Come associazioni e cittadini da anni impegnati per la tutela dei diritti fondamentali delle persone con sofferenza mentale e per contrastare pratiche psichiatriche (che nulla hanno di terapeutico) ancorate a una cultura custodialistica fortemente lesiva dell’integrità eLeggi altro →

sabato 23 settembre ore 15 Assemblea delle associazioni promotrici il Coordinamento Salute Mentale Per partecipare clicca su: https://us06web.zoom.us/j/89898855228?pwd=d0FZSUlrTXFHYWRXNFlTVitOVWlGdz09 ID riunione: 898 9885 5228 Passcode: 301541 Un tocco su dispositivo mobile +390200667245,,89898855228#,,,,*301541# Italia +3902124128823,,89898855228#,,,,*301541# Italia Componi in base alla tua posizione         +39 020 066 7245 Italia         +39 021 241 28 823 Italia         +39 069 480 6488 Italia ID riunione: 898 9885 5228 Passcode: 301541 Trova il tuo numero locale: https://us06web.zoom.us/u/kbd4xZfVab Alle Associazioni promotrici il Coordinamento nazionale per la Salute Mentale Car* amic*, come annunciato, è convocato per sabato 23 settembre 2023 ore 15 un incontro online delle associazioni promotrici il Coordinamento nazionale SaluteLeggi altro →

Lo scorso ottobre a Trieste, in un convegno organizzato dalla Conferenza Salute Mentale e dalle storiche cooperative sociali nate a seguito della rivoluzione basagliana, si è aperto un confronto sul senso e la prospettiva oggi del fare impresa sociale. Anzi, del fare “intrapresa sociale” come ci siamo detti a Trieste. Da quell’incontro, grazie a un lavoro congiunto di Franco Rotelli e Ota De Leonardis, sono emersi 5 punti, nodi tematici, che possono servire per tale processo di ridefinizione. Su quei 5 punti si è aperta una “carovana di confronto” che in 15 parti del Paese ha fatto incontrate persone diverse tra loro (cooperatori, accademici, educatori,Leggi altro →

La libertà necessaria: una giornata dedicata a Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia Il 6 settembre l’Archivio Basaglia organizza una giornata dedicata al lavoro di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia che si svolgerà in due tempi: alle ore 11.30 con un incontro con la stampa presso l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti cui parteciperanno: Alberta Basaglia, Silvia Jop, Franco Basaglia, Archivio Basaglia, Devora Kestel, Direttrice del Dipartimento per la Salute Mentale e l’Uso di Sostanze OMS, Giovanna Del Giudice, Presidente Conf. Basaglia, Leonardo Musci, Archivi del Novecento, Fabio Mugnaini, antropologo, Università di Siena alle ore 18.00 con un incontro che si terrà all’interno della cornice del Festival del Cinema di Venezia presso Sala Laguna dedicato al racconto audiovisivo dell’esperienza basagliana in occasione delLeggi altro →

Il provvedimento approva il Regolamento recante la disciplina della composizione, dell’organizzazione e del funzionamento dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, ai sensi dell’art. 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18, che recepisce la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 191 del 17.8.2023. Entrata in vigore del provvedimento: 01/09/2023 Decreto 20 luglio 2023 n. 115 – Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità   .”.. l’Osservatorio  è organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità…” (art. 1) E’ composto da rappresentanti istituzionali (Ministeri, Regioni, Anci, Upi,Leggi altro →

Una grande manifestazione nazionale a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. È “La Via Maestra. Insieme per la Costituzione”, la mobilitazione lanciata da più di 100 associazioni e reti, che a loro volta raccolgono tantissime realtà della società civile per sabato 7 ottobre a Roma. L’Appello che convoca la manifestazione è articolato in diversi capitoli: Lavoro stabile, libero, di qualità Il diritto alla salute Istruzione, ambiente, pace Redistribuzione delle risorse I pericoli dell’autonomia differenziata La centralità del Parlamento … LEGGI L’APPELLO Per le adesioni: adesioni7ottobre@collettiva.it I PROMOTORI E LE ADESIONI (inLeggi altro →

IL PROGETTO Il 2023 sarà un anno decisivo per la rigenerazione dell’area dell’ex-manicomio di San Salvi. Il nuovo Piano Operativo della Città di Firenze definirà anche il futuro di quest’area. Nell’occasione abbiamo deciso di attuare, con l’Artista Edoardo Malagigi un laboratorio per la costruzione collettiva della scultura Marco Cavallo del XXI secolo. Crediamo che ciò sia necessario per stimolare la consapevolezza oggi della fragilità ambientale e della salute mentale, anche in riferimento alla memoria della vita nel manicomio di San Salvi e in particolare agli anni del suo superamento. Considerando poi la partecipazione attiva al progetto di diverse generazioni di cittadini ed artisti, prevediamo un impatto sociale significativo ben al diLeggi altro →

LI CHIAMAVANO .. ISTITUTI! Servizi sociosanitari diurni e residenziali. Nella proposta della giunta (Regione Marche) circa 1500 persone con disabilità e disturbi mentali fino al 2033 possono continuare a vivere ancora in camere a 4 letti. L’Appello-denuncia di un gruppo di associazioni marchigiane: ANGSA Marche, UILDM Ancona, Gruppo Solidarietà Moie di Maiolati, ANGLAT Ancona, Cooperativa Papa Giovanni XXIII Ancona, Centro H Ancona, Ass. Un Passo Avanti Ascoli Piceno; Anffas Fano, Cooperativa Casa della Gioventù Senigallia, AGFH Fano; ANFFAS Fermana, Ass. Vita Indipendente Marche Nei giorni scorsi la giunta regionale ha approvato, ed ora al vaglio della Commissione competente, la proposta di modifica dei requisiti delle strutture diurneLeggi altro →

La risposta non può essere “Sorvegliare e Punire”. Non lo può essere in generale, come nello specifico, soprattutto, per quanto riguarda il mondo della psichiatria. Eppure, mi sembra che, posti di fronte a domande sempre più pressanti, sempre più complesse – domande che partono dalla base, dalle persone che vivono sofferenza, disagio, povertà, precarietà, isolamento, stigma, abbandono, reclusione, e anche violenza, i decisori, le Autorità collegate al potere (ma anche alle responsabilità operative!) del mondo politico, amministrativo, gestionale, medico, rispondano spesso nel modo più “semplice”, più facile ma meno accettabile. I problemi inerenti la complessità della salute mentale vengono rimossi; viene cancellata la messa inLeggi altro →

A un anno dal convegno triestino, un gruppo di organizzazioni tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, organizza un appuntamento nazionale per a partire da un documento lasciato in eredità dal grande psichiatra Franco Rotelli A distanza di un anno dal convegno di Trieste, la carovana itinerante dell’Intrapresa Sociale arriva a Napoli il prossimo 13 e 14 ottobre. Nei diversi incontri in differenti parti del Paese, che si stanno svolgendo in questi mesi, abbiamo messo al centro della riflessione i 5 punti fondamentali dell’Intrapresa Sociale, consegnati a tutti e tutte noi da Franco Rotelli, per costruire le cornici di un’Intrapresa che sia adeguata all’oggi e protagonista nellaLeggi altro →