NEWS (Pagina 5)

Dal 23 al 25 novembre 2023, a Bologna si tiene il XV Congresso SIEP che quest’anno ha come tema centrale la residenzialità in salute mentale. Le strutture residenziali, infatti, assorbono molte risorse destinate alla Salute Mentale e si prestano a una riflessione critica, che nel Congresso viene affrontata da alcune prospettive specifiche: la frequente sovrapposizione tra bisogno abitativo e trattamento terapeutico-riabilitativo; la durata della permanenza nelle strutture residenziali e l rischio di processi di re-istituzionalizzazione; la penuria di pratiche orientate alla recovery; il tema complesso delle persone autrici di reato. Scarica il programma Il Congresso SIEP è inserito tra le iniziative della campagna “Riprendiamoci diLeggi altro →

Lunedì 13 novembre, alle ore 18 online sulla piattaforma Zoom, il Forum Salute Mentale propone una discussione aperta dal titolo. “Per un manifesto condiviso sulla pericolosità sociale e la non imputabilità: verso una nuova cultura del rapporto tra pena e salute mentale?” Lo scopo dell’assemblea è quello di proporre un dibattito in tema di non imputabilità e pericolosità sociale. Dopo l’introduzione di Daniele Piccione e gli interventi programmati di Pietro Pellegrini e Giancarlo Castagnoli, si svilupperà un dibattito libero sui principali punti nevralgici della condizione e del trattamento dell’autore di reato che coinvolge il problema del diritto alla salute mentale in carcere, i rapporti tra serviziLeggi altro →

Mercoledì 8 novembre, dalle 17 alle 19 sulla piattaforma Zoom si terrà il webinair di presentazione del numero 398 della rivista Aut-Aut La psichiatria e il futuro della salute mentale (a cura di Mauro Bertani, Mario Colucci, Pierangelo Di Vittorio). Nel corso dell’iniziativa – promossa da Istituzione Gian Franco Minguzzi, Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale e Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica – i  curatori del volume dialogheranno con: Bruna Zani; Angelo Fioritti, Fabrizio Starace; Simona Taliani; Luca Negrogno.     Per collegarsi all’evento: https://bit.ly/autaut398 Id riunione | 832 1638 1049. Codice di accesso | 420750Leggi altro →

Si è chiusa il 28 ottobre la XIII° edizione di MAT, la Settimana della Salute Mentale di Modena, iniziativa che partecipa alla campagna “Riprendiamoci i diritti” del Coordinamento Salute Mentale Interventi e interviste realizzate nel corso dell’iniziativa, dedicata quest’anno al potere trasformativo delle crisi, possono essere rivisti sul canale youtube di MAT Modena. Tra le tante conferenze disponibili online: Il Decreto Ministeriale 77: cosa c’è (finalmente) di nuovo per la salute (mentale)?  Vedi il programma | Rivedi l’iniziativa La 180 oggi (evento a cura di Legacoop sociali) | Rivedi l’iniziativa Abitare le fragilità: politiche abitative, rigenerazione urbana e sociale: integrazione possibile? | Rivedi l’iniziativa LaLeggi altro →

Lo scorso martedì 24 ottobre, presso la Camera dei deputati, Altreconomia ha presentato “Fine pillola mai”, inchiesta sull’abuso di psicofarmaci in carcere pubblicata sul numero 263 di ottobre 2023 della rivista. All’incontro, moderato da Ylenia Sina (giornalista), hanno partecipato: Luca Rondi, giornalista Altreconomia e autore dell’inchiesta; Michele Miravalle e Alessio Scandurra, dell’Associazione Antigone, che ha collaborato alla realizzazione dell’indagine; Fabrizio Starace, Presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, Riccardo Magi, Deputato di + Europa. Nel corso della conferenza sono stati discussi i numeri relativi a 15 istituti di pena, che evidenziano come in carcere ci sia una spesa farmaceutica per l’acquisto di psicofarmaci di circaLeggi altro →

Il 27 ottobre a Pordenone la Casa del Popolo di Torre (via Carnaro 10) ospita l’evento dal titolo: Fondazione e fine del manicomio di Udine (1904-1999). Attualità di una storia. L’iniziativa, a cura del Collettivo degli Storici del Friuli Occidentale, ricostruisce la storia dell’ex complesso manicomiale di Udine e delle vicende sociopolitiche che ne hanno portato alla chiusura e alla trasformazione, descritte nello studio curato da Mario Novello (già direttore del DSM di Udine) contenuto negli “Atti dell’Accademia San Marco di Pordenone”, n. 24/2022. Oltre all’autore dello studio, l’iniziativa prevede l’intervento di Michela Vorig (Presidente Legacoop FVG). L’evento sarà coordinato da Fulvio Tesolin (Direttore DSM Pordenone)Leggi altro →

La Costituzione come collante, da “difendere e attuare”. Una piazza che “vuole unire tutto ciò che è diviso, che vuole cambiare il Paese, questa è la piazza di chi paga le tasse e per questo vogliamo essere ascoltati”. Dal palco di piazza San Giovanni, di fronte a 200mila persone secondo gli organizzatori, le conclusioni di Maurizio Landini dopo gli interventi di Simona Abate, per le associazioni ambientaliste (Greenpeace, Legambiente, WWF, Transport&Environment e Kyoto Club); Rosy Bindi; Stefania Brogini, delegata Funzione Pubblica dell’ospedale di Campostaggia (Siena) coordinatrice 118; Luigi Ciotti, presidente di ‘Libera’; Giuseppe De Marzo, coordinatore nazionale Rete Numeri Pari; Alessandra Esposito, delegata FLAI del pastificio Garofalo; Salvatore Guastella, delegato FILLEA di Travaglini Costruzioni; Olga Karash, attivista pacifista bielorussa; Emiliano Manfredonia, presidente Acli; Ilaria Manti (campagna CiLeggi altro →

È MORTO GIOVANNI BISSONI: un nostro caro amico e compagno Giovanni Bissoni è stato il protagonista – autorevole, serio, concreto – di una stagione politica che ha avuto a cuore la sanità pubblica. Si è impegnato, con diversi ruoli, per difendere, potenziare, organizzare e qualificare il nostro Servizio Sanitario Nazionale come baluardo fondamentale per il diritto universale alla tutela della salute. Lo ricordiamo con riconoscenza e affetto. per SOS Sanità Stefano Cecconi, Nerina Dirindin, Giorgio Cerquetani, Franco Pesaresi   Il Coordinamento nazionale per la Salute MentaleLeggi altro →

Il comunicato del Coordinamento nazionale per la Salute Mentale: La manifestazione del prossimo 7 ottobre a Roma, “LA VIA MAESTRA: Insieme per la Costituzione”, promossa da una vasta coalizione di associazioni, è per noi un’ altra occasione – dopo la manifestazione del 24 giugno scorso “Salute diritto fondamentale … ” – per condividere le lotte che portiamo avanti da anni perché vengano attuate e non stravolte la “legge 180” e la legge 833 di Riforma Sanitaria, che hanno saputo dare vita ai valori e ai principi della nostra Costituzione. Abbiamo però imparato che il diritto alla salute – sancito dall’articolo 32 – per essere effettivo, si può affermare solo se vivono gli altri dirittiLeggi altro →

Ricordiamo bene quando il Presidente Napolitano, nel Discorso di fine anno, definì “gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari autentico orrore indegno in un paese appena civile” . Fu anche merito suo se la lunga campagna di “stopopg” riuscì a far approvare la legge 81, a chiudere i manicomi giudiziari e ad avviare il faticoso processo di superamento degli Opg. Grazie Presidente Napolitano Comitato stopopg – Coordinamento nazionale per la Salute Mentale fonte foto: GettyImagesLeggi altro →