NEWS (Pagina 3)

Il disegno di legge 1179/2024 “Disposizioni in materia di tutela della salute mentale” presentato il 27 giugno dal senatore Zaffini (da altri ventidue senatori di Fratelli d’Italia e due di Noi Moderati), preoccupa e indigna chi, come noi, ha a cuore il diritto alla salute mentale di ogni persona, sancito dalla nostra Costituzione e affermato con la legge 180/78, la cosiddetta Legge Basaglia, che ha posto fine a secoli di abusi nei confronti di migliaia di persone obbligate all’internamento nei manicomi, restituendo loro libertà, dignità e accesso ai diritti. Sappiamo bene che la riforma Basaglia, pur positiva e ricca di successi, non è stata pienamenteLeggi altro →

Sabato 21 settembre 2024 dalle ore 14,30 alle ore 17,30 Assemblea online di presentazione-preparazione della Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale PER PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA CLICCA QUI LINK ZOOM https://us06web.zoom.us/j/81870007994?pwd=mVtowGKKO4lTfFaqufK0DyLjn5PkmT.1 ID riunione: 818 7000 7994     –     Codice d’accesso: 191761 Un tocco su dispositivo mobile +3902124128823,,81870007994#,,,,*191761# Italia +390694806488,,81870007994#,,,,*191761# Italia Componi in base alla tua posizione +39 021 241 28 823 Italia +39 069 480 6488 Italia +39 020 066 7245 Italia   Intanto QUI puoi sottoscrivere l’appello che convoca la ConferenzaLeggi altro →

Alle associazioni promotrici e aderenti il Coordinamento Nazionale Salute Mentale; Alle associazioni, agli operatori, ai familiari e ai cittadini impegnati nel campo della salute mentale e dei diritti   Proponiamo di convocare la 2^ Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale in autunno a Roma. E di discuterne insieme il 22 giugno in assemblea ore 15-17,30 online su ZOOM per partecipare vai a questo LINK https://us06web.zoom.us/j/87407328316?pwd=d34Jb50xHeoNbWaIumtf8jdQBwFkvp.1 È in pericolo il diritto alla tutela della Salute Mentale, della Salute, per tutti. Dopo la tragedia della pandemia, sembrava ovvio e scontato continuassero gli investimenti per la sanità pubblica decisi nel 2020 e 2021 per fronteggiare l’emergenza, e rilanciati con il PNRR. InveceLeggi altro →

A Roma “Scomodo” ha ospitato il 16 maggio l’inaugurazione della mostra “Tu interni, Io Libero” promossa da SPI CGIL, CGIL, Coordinamento Salute Mentale, Associazione Gian Butturini per il centenario della nascita di Franco Basaglia. Di seguito le foto dell’inaugurazione della mostra.                    TU INTERNI… IO LIBERO A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia. Salute è Libertà, una lotta giusta e necessaria La mostra “TU INTERNI… IO LIBERO” propone le storiche fotografie che Gian Butturini scattò a Trieste nel triennio 1975/77. Promossa da SPI CGIL, CGIL, Coordinamento nazionale Salute Mentale, Associazione Gian Butturini, la mostra è aLeggi altro →

Il coordinamento nazionale per la Salute Mentale ha lanciato al campagna di mobilitazione nazionale 2023-2024 “Riprendiamoci i Diritti”. Qui pubblichiamo il BANNER della mobilitazione e di seguito il calendario con le iniziative Invitiamo ciascuna Organizzazione a segnalare iniziative programmate scrivendo a info@conferenzasalutementale.it, in modo da poterne dare la massima diffusione e visibilità. giugno-luglio-agosto 2024 Firenze San Salvi Chille de la Balanza FRANCO BASAGLIA 100: Estate 26^San Salvi, Festival Chille de la Balanza 2024   22 giugno 2024 online su Zoom Assemblea Associazioni Coordinamento nazionale Salute Mentale Decidere e preparare la II Conferenza nazionale autogestita per partecipare vai a questo LINK https://us06web.zoom.us/j/87407328316?pwd=d34Jb50xHeoNbWaIumtf8jdQBwFkvp.1 20 giugno 2024 Roma viaLeggi altro →

Giovedì 18 aprile alle ore 17.30, al Circolo della Stampa di Trieste in corso Italia 13, sarà presentato il libro Franco Basaglia e la psichiatria fenomenologica. Ipotesi e materiali di lettura uscito nel 2023 per Mucchi Editore con una postfazione di Eugenio Borgna. L’incontro, promosso da ConF.Basaglia nell’ambito delle iniziative per il Centenario della nascita di Franco Basaglia, vedrà Michele Zanetti e Pier Aldo Rovatti discutere con gli autori Mario Novello e Giovanna Gallio. Modererà la conversazione la giornalista Fabiana Martini.Leggi altro →

Martedì 2 aprile, a Cagliari, alle ore 16.30 presso la sala conferenze della Fondazione di Sardegna si terrà il convegno dal titolo L’attualità del pensiero e della pratica di Franco Basaglia. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica in collaborazione con la CGIL, vuole riflettere sull’importanza che assume oggi, a 100 anni dalla nascita dello psichiatra veneziano, il lavoro di trasformazione pratica del manicomio realizzato da Basaglia e dal movimento per il superamento dell’esclusione e il riconoscimento dei diritti e dei bisogni delle persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale. Interverranno al dibattito: Simona Fanzecco – Segretaria Generale della Camera del lavoro diLeggi altro →

È uscito per Il Pensiero Scientifico Editore   Il Budget di Salute nel sistema di welfare italiano, un volume, curato da Fabrizio Starace che riflette sulle peculiari caratteristiche di co-progettazione e co-gestione con il Terzo settore che rendono il Budget di salute (BdS) lo strumento più avanzato per rendere vivi i principi dell’integrazione sociosanitaria e del welfare di comunità. Il libro è destinato agli operatori della Salute Mentale, dei Servizi sociali e del Terzo settore e contiene la descrizione delle esperienze e delle elaborazioni più innovative realizzate sul territorio nazionale. Come  sottolinea Starace nell’introduzione: “il BdS rappresenta, nell’assetto istituzionale e organizzativo attuale, lo strumento piùLeggi altro →

L’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna, in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia (11 marzo 1924) ha organizzato una serie di eventi per presentare i temi principali del pensiero di Basaglia, psichiatra, promotore di una riforma radicale dell’assistenza psichiatrica che portò con la legge 180 del 1978 alla chiusura dei manicomi. L’intento è di evidenziarne l’attualità e discutere con il grande pubblico, in particolare con le giovani generazioni, uscendo dall’ambito dei soli addetti ai lavori. L’incontro si è tenuto il 20 marzo 2024 alle ore 14.30, a Palazzo Malvezzi, sede del Consiglio metropolitano (rivedi la diretta streaming). L’intervento di BenedettoLeggi altro →