NEWS (Pagina 28)

Si svolge a Prato il 13 dicembre il XIII Convegno nazionale del club Spdc no restraint. IL PROGRAMMA l’evento si svolge con il sostegno della Conferenza nazionale Salute Mentale Il club Spdc- No Restraint è un’associazione senza scopi di lucro e si propone di svolgere attività di utilità sociale, nei confronti di terzi, nel settore della salute mentale, con particolare riferimento ai reparti di psichiatria presenti negli ospedali generali (Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura – SPDC) per finalizzare l’operatività ai principi del “no restraint”, ovvero la pratica per giungere ad azzerare i mezzi di contenzione, al mantenimento delle porte del SPDC aperte, nel rispetto dellaLeggi altro →

La Conferenza Nazionale “il diritto di avere diritti” si è tenuta presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Cagliari, il 10 dicembre 2019, è stato un confronto coraggioso e responsabile tra diversi attori sociali, per mettere a fuoco criticità esistenti e indicare nuove strade da percorrere per il benessere di una collettività solidale. Il 10 dicembre 2019 si celebra in tutto il mondo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell’ONU. Eppure questi nostri anni sono caratterizzati da pesanti e inaccettabili disuguaglianze sociali e territoriali che determinano, in una sempre maggiore fascia di persone, la violazione dei più essenziali diritti umani. Il diritto al lavoro eLeggi altro →

Convegno “ATS Brianza libera da contenzione. Insieme si può (e si deve)” ATS Brianza dal 2018 ha posto le prime basi per attivare un percorso finalizzato a rendere le strutture di ricovero del proprio territorio “libere dalla contenzione”. Il progetto pluriennale si sta sviluppando con il coinvolgimento iniziale delle strutture residenziali per anziani (RSA) con l’intenzione di estenderlo nel futuro in modo graduale agli altri setting di cura. Nell’anno in corso sono state arruolate due RSA del territorio (Don Orione di Seregno e Sironi di Oggiono) che hanno aderito su base volontaria. E’ stato condotto un percorso di formazione sul campo al fine di creareLeggi altro →

Al Ministro della Salute on. Roberto Speranza Per conoscenza al Presidente della Conferenza delle Regioni e P.A. dott. Stefano Bonaccini Gentile Signor Ministro, abbiamo preso visione della bozza del nuovo “Patto per la Salute 2019/2021”, riscontrando che, nelle schede di sintesi, non vi è alcun riferimento alla Salute Mentale. Abbiamo già avuto modo di rappresentarLe la situazione di grave criticità in cui versa il settore della salute mentale nel nostro Paese. La situazione attuale è stata analizzata in ogni suo aspetto nella recente Conferenza Nazionale Salute Mentale, conclusasi con un documento propositivo che abbiamo portato alla Sua conoscenza. Abbiamo ritenuto, quindi, di proporre le seguentiLeggi altro →

Il 15 ottobre 2019 una delegazione dell’Osservatorio sul Superamento degli OPG e sulle REMS per la salute mentale (composta da Giuseppina Paulillo, Ilaria Di Ottavio, Valentina Calderone, Loretta Del Papa*) ha visitato la REMS Abruzzo – Molise di Barete nel Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Locale Avezzano – Sulmona – L’Aquila. Alla visita hanno partecipato il Direttore dell’Azienda Sanitaria Dott. Roberto Testa, il Direttore del DSM Prof. Alessandro Rossi, il Magistrato di Sorveglianza Dott.ssa Bianca Maria Serafini, il responsabile del Tribunale del Malato L’Aquila Dott.ssa Paola Federici, il referente di StopOPG Abruzzo Dott. Alessandro Sirolli. La REMS è stata aperta il 9 maggio 2016Leggi altro →

Il giorno 16 dicembre in Consiglio regione della Toscana alle ore 10 presenteremo una proposta di legge del doppio binario e delle norme della non imputabilità. Mi farebbe molto piacere la vostra presenza. Questo volume conclude un lavoro di ricerca e di approfondimento realizzato dall’Ufficio del Garante delle persone private della libertà della Regione Toscana in sintonia con il movimento per il superamento dei manicomi giudiziari. Il cuore del volume è rappresentato dalla proposta di legge volta al superamento del doppio binario e affronta il difficile nodo dell’imputabilità dell’autore di reato. L’ipotesi che affronta alla radice la questione, riprende le proposte avanzate in Parlamento nelleLeggi altro →

Il 24 Ottobre 2019 si è svolto, come previsto, il Seminario presso il Castello di Mesagne “Salute Mentale di Comunità o psichiatria? Riflessione collettiva sulla legge 180” organizzato dall’Ambito di Mesagne (che conta 9 Comuni del brindisino) in collaborazione con il Centro Sperimentale Pubblico “Marco Cavallo”, condotto dal giornalista mesagnese Tranquillino Cavallo. LA NOTIZIA SU MESAGNE NEWS La partecipazione della Cittadinanza (in particolare delle persone con diretta esperienza di sofferenza psichica e dei loro familiari ma anche di molti operatori) e delle sue rappresentanze politiche e sociali è stata notevole e adeguata alle aspettative. Gli interventi ricchi e stimolanti. Il dibattito intenso e partecipato. LeLeggi altro →

Il Quarto “Quaderno SIEP”, La Salute Mentale in Italia – Analisi dei trend 2015-2017, è da oggi disponibile per il download gratuito sul sito SIEP.IT. A tre anni dalla prima pubblicazione ministeriale dei dati sul sistema di cura per la salute mentale in Italia, SIEP ha prodotto un’analisi del trend (2015-2017) a partire dal cruscotto di indicatori individuato nelle precedenti edizioni dei Quaderni di Epidemiologia Psichiatrica. A livello nazionale, i singoli indicatori vengono presentati sia in valore assoluto che come tasso in rapporto alla popolazione adulta residente nell’anno 2017 e, successivamente, confrontati con i valori dell’anno 2015. Gli indicatori vengono quindi analizzati singolarmente evidenziando perLeggi altro →

Asarp. Storie in trasformazione, Il mese dei Diritti Umani, Radio Onde Corte organizzano a Cagliari due eventi venerdì 8 novembre presentazione del libro “La realtà non è per tutti” di Antonello D’Elia sabato 9 novembre presentazione del libro “Le scarpe dei matti” di Antonio Esposito IL PROGRAMMA L’Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica, in collaborazione con la rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2019, “le vie della gentilezza” presenta “SquiLibri” due giornate dedicate alla salute mentale e ai diritti delle persone con esperienze di sofferenza in occasione della settima edizione del Mese dei Diritti Umani. Venerdì 8 novembre alle ore 17.00 all’HostelLeggi altro →

Gentile Ministro Roberto Speranza, Le scriviamo in qualità di portavoce della Campagna nazionale …e tu slegalo subito per l’abolizione della contenzione, presentata a Roma nel gennaio 2016 da trenta primi firmatari, rappresentanti di associazioni delle salute mentale e diritti umani. Innanzitutto ci congratuliamo della Sua nomina a Ministro della Salute e Le auguriamo un proficuo lavoro. Ci rivolgiamo a Lei per chiederLe un sollecito incontro di presentazione della Campagna. La contenzione meccanica, ovvero la pratica di legare al letto o immobilizzare una persona in cura attraverso l’utilizzo di mezzi meccanici, è pratica, spesso sommersa, ancora diffusamente utilizzata nei confronti dei pazienti psichiatrici, ma anche di anziani, minoriLeggi altro →