NEWS (Pagina 24)

Il webinar, organizzato con il sostegno della Conferenza nazionale per la salute mentale, per l’edizione 2020 della giornata l’Organizzazione Mondiale della Sanità Lo slogan della giornata è “MentalHealth for All. Greater Investment – Greater Access. Everyone, everywhere…”. L’emergenza pandemia, del resto, pone interrogativi inediti e spinge ad investire in termini di risorse e di idee. Investire sulla salute mentale, quindi, è quanto mai necessario ed urgente. SCARICA IL PROGRAMMA DEL WEBINAR 09.10.2020 “Fare il welfare oggi”  Leggi altro →

Martedì 6 ottobre all’Auditorium Cosimo Piccinno dibattito sulla necessità di interventi personalizzati e di servizi di prossimità. L’obiettivo è abbattere il muro che ancora circonda queste malattie, combattere lo stigma e i pregiudizi verso i pazienti e sensibilizzare la popolazione sul tema della salute mentale. IL PROGRAMMA            GUARDA IL VIDEO    Leggi altro →

Nella settimana della Giornata Mondiale della Salute Mentale, la Asociación Argentina de Salud Mental organizza il XIII Congreso Argentino de Salud Mental, intitolato Salud pública y salud mental. Gli eventi si terranno in modalità telematica, dal 6 al 10 ottobre: numerosi gli interventi e i contributi, locali ed internazionali. Si terranno in parallelo il 6° Congreso Regional de la World Federation for Mental Health, il 3° Congreso Argentino de Abordaje interdisciplinario de los Consumos Problemáticos e il 1° Festival Nacional de expresiones artísticas, culturales y sociolaborales en salud mental. il programma Intervengono tra gli altri: Giovanna Del Giudice, Roberto Mezzina, Daniele Piccione leggi tutto sul sito del Congresso argentinoLeggi altro →

Milano, piazza del Duomo, 14 – Palazzo Reale (Sala Conferenze) 2 Ottobre 2020 – dalle 9 alle 13.30 Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano, promuove il convegno “E’ il tempo di cambiare – Conferenza regionale sulla salute mentale in Lombardia”. Questa conferenza regionale vuole essere l’avvio di un cambiamento dei servizi, a cui seguiranno analoghe conferenze in altre regioni promosse dal Coordinamento nazionale della Conferenza salute mentale che sostiene questa iniziativa allo scopo di trovare concordanze su una piattaforma comune nazionale per riportare ad unità la frammentazione dei venti sistemi regionali. Verranno scandagliati i temi principali della salute mentale: laLeggi altro →

Lo scorso 25 settembre a Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, si è tenuto il convegno “Verso la conferenza nazionale per la salute mentale”, presieduto da Francesco Paolo Casavola, Presidente Emerito della Corte Costituzionale, e introdotto da Massimiliano Marotta, Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Oltre alla straordinaria partecipazione dell’Onorevole Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati, che ha riconosciuto la necessità di intervenire perché la Legge Basaglia e le leggi successive intervenute secondo lo stesso spirito ricevano piena ed effettiva attuazione, sono intervenuti: Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale; Fedele Maurano, Direttore delLeggi altro →

Il coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale ha inviato una lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza chiedendo un provvedimento specifico per la salute mentale e per tutte le situazioni di fragilità sanitaria e sociale, che abbia validità vincolante per tutte le Regioni e che superi le gravi limitazioni della libertà che perdurano a carico dei sofferenti psichici. Nella lettera si propongono anche soluzioni concrete, basate su alcune buone pratiche …LEGGI LA LETTERA      c.a. on. Roberto Speranza Ministro della Salute Roma, 7 settembre 2020 Gentile Ministro, il nostro Coordinamento aveva già portato all’attenzione dell’opinione pubblica e di questo Ministero, quanto duro e difficileLeggi altro →

FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’EMERGENZA, USARLI BENE, PRIORITÀ: ASSISTENZA/SERVIZI SOCIALI E SANITARI TERRITORIALI L’emergenza sanitaria da Covid-19, e le gravi conseguenze economiche e sociali che ha provocato, hanno spinto i Governi dell’Unione Europea a riconsiderare le politiche di austerity, perseguite in questi anni con esiti catastrofici, e a mettere finalmente a disposizione ingenti risorse per il rilancio dei Paesi colpiti dall’epidemia. Si tratta di una fondamentale occasione per ripensare e rilanciare il nostro welfare sociosanitario. Le risorse, ad oggi, sono quelle provenienti dal Recovery Fund (progetto Next Generation UE, per l’Italia: 209 miliardi di cui 90 come sovvenzioni), mentre restano da decidere quelle riferite al Meccanismo Europeo diLeggi altro →

Sguardi inconsapevoli Ciao a tutti! Sono Alba Piccolo, ho 41 anni ed ho deciso di aprire questo blog per condividere il percorso che io e la mia meravigliosa famiglia abbiamo intrapreso da circa 6 anni. Sono mamma di due bimbe: Nicole di 10 anni e Noemi di 8 anni, e moglie di Francesco Zarri, il mio grande amore. Vi chiederete: perchè questo titolo? Perchè questo blog? Tra poco capirete… Ecco i primi video… sguardi inconsapevoli, o forse consapevoli che qualcosa non andava. Sguardi, senza strumenti personali, capaci di trasformare in consapevolezza ciò che avevamo proprio lì, davanti a noi. In questi video io avevo 34Leggi altro →

Il muro dell’imputabilità Dopo la chiusura degli Opg, la riforma del regime legale dei “folli rei”. Seminario il 18 e 19 settembre a Treppo Carnico (UD). Treppo Carnico (UD) 18/19 settembre 2020 Galleria d’Arte Moderna “Enrico De Cillia” ATTENZIONE: ABBIAMO RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI CONSENTITO DALLE NORME COVID venerdì 18 settembre 2020 Ore 14 l muro dell’imputabilità: dopo la chiusura degli Opg, la riforma del regime legale dei “folli rei”. Seminario sul superamento del “doppio binario”: discussione sulla proposta di legge circa il nodo della imputabilità/non imputabilità dell’autore di reato dichiarato incapace di intendere e volere. Hanno assicurato finora la loro partecipazione: Franco Corleone,Leggi altro →

Il coordinamento nazionale della Conferenza Salute Mentale, dopo averlo richiesto (vedi notizia), si è incontrato con l’ANCI il 30 giugno (delegazione guidata dal Sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi presidente della commissione welfare ANCI) e con il Ministero della Salute il 14 luglio (sottosegretario Sandra Zampa). Negli incontri, oltre a presentare la Conferenza Salute Mentale, segnalando in particolare che è composta da una vasta coalizione di associazioni nazionali e territoriali, è stata ribadita la necessità di un maggiore impegno delle Istituzioni per affermare il diritto alla tutela della salute mentale, troppo spesso ostacolato e persino negato. Per questo abbiamo presentato le conclusioni dell’ultima grande AssembleaLeggi altro →