NEWS (Pagina 21)

Giovedì pomeriggio ho dovuto dire a Marco Cavallo che Giuliano stava proprio male. Cristina e Aurora mi avevano pregato di informarlo e di dirgli che non erano sicure che Giuliano riuscisse a superare la notte. Marco Cavallo ha nitrito di dolore. Un nitrito lamentoso che non avevo mai sentito prima. Ai nitriti di rabbia, di gioia ci sono abituato. Ha cominciato a scalpitare, a girare nervosamente in tondo. “Andrò a Firenze, e devo arrivare in tempo”. Ho cercato di dissuaderlo ma lui, testardo come sempre, ha chiamato il suo amico Ippogrifo per farsi guidare in una rotta, la più breve possibile. E così sono partiti,Leggi altro →

Dibattito pubblico il 28 maggio dalle ore 16 sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è l’iniziativa della “Rete Salute, Welfare, Territorio”, accompagnata dal documento “PNRR: passi in avanti ma non basta. Serve più energia per  Salute e Diritti Sociali” Intervengono tra le/gli altr: Pietro Barbieri, Rosy Bindi, Giovanni Bissoni, Andrea Canini, don Virginio Colmegna, Alessio D’Amato, Giovanna Del Giudice, Rossana Dettori, Nerina Dirindin, Ignazio Ganga, Marco Geddes, Stefano Lorusso, Flavio Lotti, Gavino Maciocco, Angelo Marano*, Rosario Mete, Margherita Miotto, Emmanuele Pavolini, Domenico Proietti, Franco Rotelli, Elena Rubatto, Benedetto Saraceno, Gianni Tognoni …                                 Leggi altro →

Sesto appuntamento del percorso Leggere per trasformare, progetto finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in partnership con l’Azienda Sanitaria Giuliano Isontina e l’Università degli Studi di Trieste. Giovedì 13 maggio alle 18, a 43 anni dalla promulgazione della Legge 180, Nico Pitrelli conversa con Michele Zanetti, Franco Rotelli, Alessia de Stefano e Gabriella Gabrielli a partire dal libro Franco Basaglia di Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio, del quale Sara Alzetta leggerà alcuni estratti. Presenti gli autori. L’incontro si terrà via Zoom e verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di ConfBasaglia  Leggi altro →

RIFORMARE LA FORMAZIONE. Criticità e proposte per una salute mentale di comunità IV Seminario online 8 maggio 2021 ore 15 -18 Nessun curriculum formativo, universitario, regionale o delle singole ASL, mette al centro dell’apprendimento gli strumenti e le competenze necessarie per chi opera in servizi sanitari e di salute mentale che fanno lavoro di comunità o dovrebbero farlo, stando al dettato della legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. Con pochissime eccezioni, frutto di accordi locali, le facoltà di medicina e le scuole di specializzazione in psichiatria non preparano i giovani al lavoro di comunità; lo stesso avviene con quelle di psicologia (che tuttavia prevedono cheLeggi altro →

Alla Ministra della Giustizia Dott.ssa Marta Catarbia Via Arenula, 70 ROMA Al Consiglio Superiore della Magistratura Piazza dell’Indipendenza, 6 ROMA e p.c. Al Ministro della Salute Al Ministro del Lavoro e Politiche Sociali Al Ministro per le disabilità Al Garante Nazionale delle persone private della libertà Alla Commissione Sanità del Senato della Repubblica Alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati LORO SEDI Premesso che l’UNASAM ha sostenuto, fin dalle prime bozze di proposta di legge depositate in Parlamento, l’approvazione della Legge 6/2004, considerandola una proposta di civiltà che doveva anticipare l’eliminazione dal Codice Civile dell’istituto della interdizione e, in generale, dell’intero sistema delle inabilitazioniLeggi altro →

Un gruppo di Associazioni scrive a* Ministr* della Salute e della Giustizia una lettera Appello: La salute come diritto fondamentale universale, relazionale  e bene comune in ogni ambito In particolare, si legge nella lettera, “destano forte preoccupazione le proposte avanzate da parte del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria riferite a nuove “Linee di Indirizzo per l’assistenza sanitaria negli Istituti penitenziari …”, a “Linee di indirizzo per il funzionamento delle articolazioni per la salute mentale …” e “per la gestione dei pazienti in misura di sicurezza (ndr: in Rems)  la Lettera Appello La salute come diritto fondamentale universale, relazionale  e bene comune in ogni ambito Al Ministro dellaLeggi altro →

In questi giorni il Governo si prepara a varare il nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), da presentare in sede europea entro aprile 2021. Sono in corso modifiche e approfondimento del testo presentato al Parlamento a gennaio 2021, che non conteneva espliciti riferimenti alla salute mentale. Si tratta di una grave dimenticanza che deve essere risolta. Basti pensare alle parole del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, di richiesta di impegni ai Governi e agli stati membri in occasione dell’Assemblea mondiale della Sanità (18 e 19 maggio 2020) – “I servizi di salute mentale sono una parte essenziale di tutte le risposteLeggi altro →

III seminario online “Verso la Conferenza nazionale 2021: quali obiettivi per la Salute Mentale 2021” PROGRAMMA sabato 10 aprile ore 15 – 18 “Contenzione zero” I sessione: Dove si lega. Perché è illegittimo Coordina: Valentina Calderone Intervengono: Daniele Piccione, Grazia Zuffa, Gisella Trincas, Michele Miravalle, Alessandra Ballerini, Maria Antonella Costantino,  Giovanna Del Giudice, Sandra Zampa II sessione: … e tu slegalo subito Coordina: Antonio Esposito Intervengono: Grazia Serra, Patrizia Petroni, Mariarosa Santomauro, Roberto Zanfini, Barbara D’Avanzo, Roberto Mezzina,  Gianluca Mambrini, Stefania Borghetti, Cristina Soldi Se i tempi lo permetteranno seguirà eventuale dibattito PER PARTECIPARE DIRETTA STREAMING SULLA PAGINA FACEBOOK DELLA CONFERENZA SALUTE MENTALE oppure Entra nellaLeggi altro →

All’esito di articolate e complesse indagini condotte sotto la direzione della Procura della Repubblica di Roma, i militari del Reparto Operativo del NAS, nelle province di Torino, Cagliari, Varese ed Enna, hanno dato esecuzione a 4 decreti di perquisizione locale e personale nei confronti di altrettanti cittadini italiani ritenuti responsabili di aver inviato, tra ottobre 2020 e gennaio 2021, numerose e-mail dal contenuto gravemente minaccioso rivolte al Ministro della Salute, On. Roberto Speranza. A essere indagati per “minaccia aggravata”, grazie all’utilizzo di sofisticate tecniche investigative telematiche messe in campo dai Carabinieri del NAS sotto il costante coordinamento della Procura capitolina, sono come detto 4 italiani, di età compresaLeggi altro →

Seminario online 26 marzo 2021 ore 14,30 – 17,30 Il seminario – organizzato dall’ AUSL Parma Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – intende fare il punto sull’evoluzione normativa conseguente all’approvazione della legge 81/2014 e analizzare le possibili riforme in tema di imputabilità, pericolosità sociale e misure di sicurezza.   PROGRAMMA · APERTURA LAVORI: Giuseppina Paulillo A CHE PUNTO SIAMO? : Stefano Cecconi DOPO LA LEGGE 81: dalle proposte dei tavoli degli stati generali alla legge 103/2017 fino alla sentenza 99/2019 – La sentenza di Tivoli: Riccardo De Vito, Katia Poneti, Grazia Zuffa UNA PROPOSTA RADICALE: Franco Corleone, Giulia Melani PROBLEMI E PROSPETTIVE:Leggi altro →