NEWS (Pagina 20)

Alle firmatarie e firmatari dell’appello ….e tu slegalo subito per l’abolizione della contenzione meccanica nei servizi socio sanitari Cara e caro, siamo liete di rivolgerci a te finalmente con una buona notizia! In occasione della recente Conferenza nazionale Per una salute mentale di comunità, promossa dal Ministero della Salute, nella giornata di apertura del 25 giugno, il ministro Roberto Speranza ha terminato così il suo intervento: “Concludo con una breve riflessione su un importante risultato: nei giorni scorsi il Gabinetto del Ministero ha inoltrato alla Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, la bozza di documento e lo schema di AccordoLeggi altro →

Da martedì 13 a giovedì 15 luglio a Firenze presso il complesso dell’ex manicomio in via San Salvi, 12 è in programma la IV edizione del Festival “Storie interdette” Storie interdette è un Festival inventato dai Chille de la balanza nel 2018 nel 40.mo della rivoluzione basagliana e della legge 180 del 13 maggio 1978 che sancì il definitivo superamento dei manicomi in Italia. IL PROGRAMMA “Fu una rivoluzione culturale prima che medica e psichiatrica (annota Peppe dell’Acqua a quei tempi giovane collaboratore di Basaglia e poi suo successore) una rivoluzione che mise al centro il malato e non la malattia: la persona”. Storie interdette, giunto alla suaLeggi altro →

La salute di chi consuma droghe e la salute mentale Saperi critici a confronto per una alternativa alla patologizzazione Webinar 2-3-4 Settembre 2021 Forum Droghe e CNCA Summer School 2021 Evento Online La proposta formativa è orientata a individuare gli elementi comuni tra le due aree – la salute di chi consuma droghe e la salute mentale – verso una alleanza e collaborazione tra approcci critici e verso un incontro sui confini dei due saperi in movimento, in netta alternativa all’attuale interazione/ conflitto centrato sui paradigmi istituzionali dominanti nei due campi In questa prospettiva, la Summer 2021 può promuovere un approfondimento a più voci per un orientamento condiviso diLeggi altro →

I Ministri: Orlando, Cartabia e Speranza Si è svolta il 25 e 26 giugno 2021 la 2° Conferenza Nazionale della Salute Mentale: “Per una Salute Mentale di Comunità” promossa dal Ministero della Salute.   2a conferenza per la salute mentale, il videoracconto Guarda tutti i video Guarda le foto della prima giornata Guarda le foto della seconda giornata 25.6.2021 – Guarda la registrazione della sessione di apertura In apertura, proiezione video da “I Giardini di Abele”, Sergio Zavoli/RAI, 1968 Roberto Speranza, Ministro della Salute Marta Cartabia, Ministro della Giustizia Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Donato Toma, Presidente della Regione Molise e componente dell’Ufficio di Presidenza della Conferenza delle RegioniLeggi altro →

Franco Rotelli , tra i protagonisti della riforma psichiatrica in Italia e ispiratore di pratiche e politiche di libertà con ricadute in tutto il mondo, ha scritto numerosi saggi e testi durante gli ultimi 40 anni, rimasti di grande attualità e che ora sono stati pubblicati in un unico volume. Raccontano che la questione della salute mentale non è solo di abbattere i muri e aprire le porte, ma di ricostruire la salute nel territorio, di inventarsi dei laboratori della città sociale. Franco Rotelli in dialogo con Agnese Baini Curatrice del libro Ingrid Breckner Sociologa urbana – Hafen City Universität Hamburg, Massimo Bricocoli Direttore DipartimentoLeggi altro →

Il contestato concorso, che si è svolto nei giorni scorsi a Trieste, per la direzione di uno dei centri di salute mentale della città, ha messo in scena una convergenza su cui è necessario riflettere fra la destra leghista, oggi al governo nel Friuli-Venezia Giulia, e quei settori della psichiatria italiana da sempre alieni alla riforma e promotori, negli ultimi vent’anni in particolare, di servizi psichiatrici che la stravolgono. Questa psichiatria si era limitata finora alla difesa di trincee tradizionalmente sue (gran parte delle cliniche universitarie) e alla conquista silenziosa di territori privi di ogni politica di salute pubblica. Il concorso di Trieste sembra inveceLeggi altro →

Il coordinamento nazionale Salute Mentale convoca un’assemblea il 10 giugno alle ore 16,30 in preparazione della 2° Conferenza Nazionale promossa dal Ministero della Salute “PER UNA SALUTE MENTALE DI COMUNITÀ” in programma il 25 – 26 giugno 2021 a Roma (evento in streaming). Nell’assemblea del 10 giugno, oltre a condividere informazioni sulla Conferenza ministeriale, saranno presentate alcune proposte da portare alla Conferenza, anche come esito dei seminari preparatori promossi dal Coordinamento: —> “ABITARE SI PUÒ!” quando il CSM è impegnato ad affermare il diritto alla vita indipendente – seminario 23.1.2021 —> “SERVIZI PER UNA SALUTE MENTALE DI COMUNITÀ”, IL CENTRO DI SALUTE Mentale come servizioLeggi altro →

Dialogo di Franco Rotelli e Rosy Bindi sul volume “Quale psichiatria? Taccuino e lezioni” Mercoledì 9 giugno, alle 20.30, confronto fondamentale tra Franco Rotelli e Rosy Bindi. Al centro il volume Quale psichiatria? Taccuino e lezioni, edito da Collana 180 – alpha beta verlag. L’introduzione sarà di Peppe Dell’Acqua. Un’occasione per un punto sullo stato dell’arte della salute mentale oggi, da un osservatorio privilegiato. L’evento sarà in diretta su Zoom e sulle pagine Facebook di Collana180, edizioni alpha beta verlag e Forum Salute Mentale, ma solo chi accederà alla presentazione nella stanza di Zoom potrà parlare direttamente con gli ospiti dell’incontro. I posti su Zoom sonoLeggi altro →

                                                            E’ più che mai urgente difendere e garantire la continuità dei servizi di salute mentale di comunità nella regione Friuli Venezia Giulia, oggi fortemente sotto attacco. Per continuare a dire no alla coercizione e alla contenzione, per il rispetto dei diritti umani delle persone che vivono la condizione della sofferenza mentale e per una loro reale ripresa, per il benessere delle famiglie e della comunità, per garantire concorsi giusti e trasparenti per chi deve operare neiLeggi altro →

La Direzione Nazionale dell’UNASAM, ha sottoposto al proprio Comitato Scientifico una serie di quesiti e preoccupazioni, chiedendo un orientamento tecnico scientifico che possa essere una base di discussione da sottoporre alle SS.LL. per il superamento, su tutto il territorio nazionale, delle criticità indicate che stanno determinando sfiducia e preoccupazione nelle famiglie e nelle persone che utilizzano i servizi. Comitato Scientifico UNASAM – Proposte e indicazioni di buona pratica per un uso appropriato dei farmaci nei percorsi di cura a cura di Roberto Mezzina, Barbara D’Avanzo e Beppe Tibaldi PREMESSA Questo documento, stilato dal Comitato Scientifico dell’UNASAM ed approvato dal direttivo della stessa associazione, ha l’obiettivoLeggi altro →