NEWS (Pagina 19)

Adesione del Coordinamento nazionale per la Salute Mentale alla manifestazione antifascista del 16 ottobre (Roma ore 14 piazza San Giovanni) L’adesione del coordinamento nazionale salute mentale alla manifestazione antifascista del 16 ottobre promossa da Cgil, Cisl, Uil, è la naturale conseguenza del rapporto che ci lega da sempre alla Cgil e al sindacato confederale, e da ultimo, dell’adesione alla Giornata della Partecipazione promossa lo scorso 7 ottobre dalla Cgil e da un gran numero di organizzazioni. “Per la Salute mentale: diritti, libertà e servizi” – come recita il logo del nostro coordinamento – ha bisogno di una società aperta e contribuisce a crearla. Avversiamo quindiLeggi altro →

Giovedì prossimo, 7 ottobre, la Cgil e molti enti, associazioni e reti del civismo attivo e delle organizzazioni civiche e sociali si incontreranno nel Parco di Piazza Vittorio a Roma per discutere insieme del futuro del Paese. L’appuntamento è previsto a partire dalle ore 15.30 e si chiuderà con un dibattito a cui, dalle ore 18, parteciperà tra gli altri il segretario generale della Cgil Maurizio Landini.   Il Comunicato stampa ufficiale della manifestazione La pandemia, oltre a minacciare la salute e la vita delle persone, ha cambiato gli stili di vita e le relazioni tra le persone, ha colpito l’economia reale e il lavoro. Sono sul tappeto grandi questioni che riguardano i rapportiLeggi altro →

Il video dell’Assemblea Come annunciato a fine luglio, è convocata il 30 settembre alle ore 16,30 un’assemblea nazionale del coordinamento Salute Mentale, per verificare il rispetto degli impegni e lo “stato dell’arte” a tre mesi dalla Conferenza nazionale “Per una Salute Mentale di comunità”. Nel comunicato di fine luglio abbiamo tracciato un bilancio ragionato della Conferenza promossa dal Ministero della Salute, indicando alcuni impegni, che qui sintetizziamo e che vanno puntualmente verificati, per: il rafforzamento della struttura ministeriale per la salute mentale… il superamento della contenzione nei luoghi di cura della salute mentale … le iniziative con il Ministero della Giustizia per la presa in carico delle persone con disturbi mentali autori di reatoe in particolareLeggi altro →

SSR EMILIA ROMAGNA AUSL BOLOGNA – IRCSS Istituto delle scienze neurologiche – CLUB SPDC NO RESTRAINT GIOVEDI’ 23 Settembre 2021 – Ore 14.00-17.00 EVENTO LIVE SU PIATTAFORMA COMUNICATIVA TEAMS La contenzione è superabile nelle grandi città? Ore 14.00 – Apertura dei lavori -Introduzione a cura di Giovanni Rossi e Angelo Fioritti; Ore 14.10 – Le privazioni della libertà. La dimensione giuridica ed etica della contenzione (Francesco Maisto); Ore 14.30 – La dimensione clinica ed etica del lavoro in un SPDC di una grande città (Diana De Ronchi, discussant: Enrico Giuliani); Ore 15.00 – La gestione clinica delle intossicazioni acute tra Pronto Soccorso ed SPDC (RobertoLeggi altro →

Giovanna Del Giudice. © Giacomo Doni. È importante ascoltare parole perentorie, che non cercano di compiacere, che con forza e passione vanno dritto al cuore delle questioni. Quello di Giovanna Del Giudice è un canto di libertà. La libertà è la scelta che accompagna l’azione politica e tecnica di questa psichiatra nell’ambito della salute mentale e non solo. La libertà di cui parla Giovanna Del Giudice non è solo una libertà individuale. È anche e soprattutto una spinta emancipativa, un viaggio per la riappropriazione dei diritti, che coinvolge tutti. Chi è Giovanna Del Giudice? Mentre lo dice sfoggia un sorriso luminoso. È una bella donna. È laLeggi altro →

Ottavo appuntamento del percorso Leggere per trasformare, progetto finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in partnership con l’Azienda Sanitaria Giuliano Isontina e l’Università degli Studi di Trieste. Giovedì 23 settembre alle 18 Marina Guglielmi, docente di Letterature Comparate all’Università di Cagliari, Daniele Mencarelli, Premio Strega Giovani 2020 per Tutto chiede salvezza, e Alessandro Saullo, psichiatra del DSM Giuliano Isontino, conversano con Flora Tommaseo, autrice de La stanza dei pesci, del quale l’attrice Sara Alzetta leggerà alcuni estratti. L’incontro si terrà via Zoom e verrà trasmesso in diretta sulla nostra pagina Facebook. Il link a zoom          La nostra pagina fbLeggi altro →

Stefano Cecconi presenta il seminario “Salute mentale e folli rei” per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 15 settembre 2021. La questione della salute mentale è tornata davvero nell’agenda politica? Spinte anche dagli effetti dell’emergenza pandemica, importanti agenzie istituzionali hanno dichiarato urgente dedicare attenzione per le condizione delle persone che soffrono disagio mentale. Il direttore generale Oms ha rivolto ripetuti richiami ai governi affinché «assumano impegni ambiziosi … per supportare e prendersi cura delle persone affette disturbi mentali e proteggere i loro diritti umani e la loro dignità». Il ministero della Salute italiano (va detto: sollecitato dalla pressione delle associazioni del «Coordinamento nazionaleLeggi altro →

Il XIV° Congresso della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica si terrà in un periodo di rinnovato interesse per la Salute Mentale di Comunità, da tutti considerata componente essenziale della ripresa. Garantire in modo uniforme sul territorio nazionale il diritto alla cura e all’inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale, confrontarsi con modelli organizzativi rispondenti ai nuovi ed impegnativi bisogni che la pandemia ha svelato, utilizzare con saggezza le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, migliorare la qualità dei servizi e degli interventi, sono obiettivi che richiedono un impegno straordinario ed intersettoriale. Il XIV° Congresso SIEP sarà un’occasione di aggiornamento e confronto su alcuni deiLeggi altro →

Coordinamento nazionale Salute Mentale: bene primi segnali dopo la Conferenza di giugno ma occorre continuità, perciò, come annunciato (vedi Lettera aperta 23 luglio 2021) a settembre è convocata assemblea. Intervenendo in occasione di Question Time sulla Salute Mentale il Ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato nuovi finanziamenti per superare le disparità territoriali e rafforzare i DSM. Si tratta di risorse per investimenti (ex articolo 20 legge 67/1988) e di fondi comunitari. Questi sono primi segnali positivi dopo la Conferenza di giugno. Tuttavia bisogna dare continuità agli impegni: perciò a settembre confermiamo la convocazione dell’Assemblea nazionale per fare il punto della situazione. Inoltre, ulteriori finanziamentiLeggi altro →

La 2a Conferenza Nazionale Salute Mentale si è tenuta il 25 e 26 giugno scorso. A circa un mese di distanza è possibile tracciarne un bilancio ragionato. A settembre prima assemblea di verifica. Va innanzitutto espressa la legittima soddisfazione di aver visto finalmente raccolta la richiesta avanzata da anni dalle organizzazioni partecipanti al Coordinamento nazionale Salute Mentale. La Conferenza promossa dal Ministero della Salute arriva infatti dopo ben due Conferenze autoconvocate (2018 e 2019) e numerose assemblee e conferenze tematiche volte ad impegnare le Istituzioni all’ascolto, all’analisi, alla proposta, in un’area della sanità pubblica che negli ultimi 15 anni era letteralmente sparita dai radar ministeriali.Leggi altro →