NEWS (Pagina 17)

Con Decreto n. 5 del 15 febbraio 2022 del Direttore Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale è stato adottato l’Avviso pubblico n. 1/2022 per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Territoriali Sociali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu. L’Avviso intende favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora. Nello specifico, la misura (ndr: della Missione 5 Componente 2) prevede interventi di: rafforzamento dei servizi a supporto delle famiglie in difficoltà; soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative rivolteLeggi altro →

A 100 anni dalla nascita di padre Ernesto Balducci Nel 60° anniversario della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità Nel 40° anniversario della fondazione del Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova La cura del mondo, oggi e domani Seminario di studio e riflessione Lunedì 14 febbraio 2022 10.00-17.00 Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” Via Martiri della Libertà 2 Padova E’ possibile partecipare al Seminario anche via Zoom https://bit.ly/lacuradelmondo Il mondo sta soffrendo una gravissima crisi globale di cura. Tutte le spie di allarme del mondo sono accese. Le conseguenze dell’incuria, dello sfruttamento, dell’individualismo illimitato e della competizione selvaggia limitano ormai fortemente leLeggi altro →

il video del seminario sulla pagina FB del Coordinamento nazionale Salute Mentale  Sono intervenuti per il coordinamento SM: Stefano Cecconi, Fabrizio Starace, Pietro Pellegrini, Nerina Dirindin. Quindi: Francesco Enrichens (esperto Agenas), Tommaso Maniscalco (Coordinatore Gruppo interregionale salute mentale Conferenza delle Regioni e PA), Paolo Onelli (Ministero LPS – direttore generale per la Lotta alla povertà e la programmazione sociale). Ha coordinato i lavori Maria Grazia Giannichedda Le diapo di Stefano Cecconi Le diapo di Francesco Enrichens Oltre 400 persone, direttamente o indirettamente coinvolte nella salute mentale, hanno seguito mercoledì 26 gennaio il seminario di approfondimento su “La salute mentale, il PNRR e la riforma dell’assistenza sociosanitaria territoriale”. Il report comunicato LaLeggi altro →

La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso contro la legge che ha avviato il processo di superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Tuttavia la Corte indica chiaramente la necessità di perfezionare le legislazione in materia. Vedi il Comunicato  e la Sentenza 22/2022 della Consulta L’inammissibilità del ricorso presentato dal Tribunale di Tivoli contro la legge 81/2014, la riforma che ha avviato il faticoso e complesso processo di superamento degli OPG, è davvero una buona notizia per chi, come noi, è impegnato nel superamento della logica manicomiale e per affermare la “tutela della salute come fondamentale diritto”. La Corte segnala però la necessità di affrontare – anche con opportuniLeggi altro →

il video del seminario sulla pagina FB del Coordinamento nazionale Salute Mentale  Sono intervenuti Stefano Cecconi, Fabrizio Starace, Pietro Pellegrini, Nerina Dirindin.  Francesco Enrichens (esperto Agenas), Tommaso Maniscalco (Coordinatore Gruppo interregionale salute mentale Conferenza delle Regioni e PA), Paolo Onelli (Ministero LPS – direttore generale per la Lotta alla povertà e la programmazione sociale) Ha coordinato i lavori Maria Grazia Giannichedda Il Coordinamento nazionale per la Salute Mentale organizza un seminario online per analizzare e discutere cosa prevede – e cosa dovrebbe prevedere – il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per la Salute Mentale. Si tratta di valutare, per ciò che riguarda le decisioni da assumereLeggi altro →

Nonostante i tribunali nazionali e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) avessero ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato, un uomo con gravi problemi psichiatrici è stato trattenuto in carcere. Per questo la stessa Corte Europea ha oggi condannato l’Italia per la violazione dell’art. 3 della Convenzione Europea, ovvero per trattamenti inumani e degradanti. Oltre all’articolo 3 il nostro Paese è stato condannato anche per la violazione dell’articolo 5 comma 1, riguardante il periodo di detenzione illegittima; la violazione dell’articolo 5 comma 5, relativamente al mancato riconoscimento del diritto al risarcimento); dell’articolo 6 comma 1 (diritto a un processo equo) eLeggi altro →

Riprendono gli incontri di CoPerSaMM dei giovedì della lettura con il percorso Testi/Pretesti, che verrà coordinato da Agnese Baini. Gli incontri si svolgeranno in presenza presso la sala Ugo Guarino (Spazio Rosa) nel Parco Culturale di San Giovanni, in via Bottacin 4 a Trieste e da remoto tramite Zoom. In relazione all’evoluzione della pandemia vi segnaleremo di volta in volta se l’evento si svolgerà esclusivamente da remoto. Il primo incontro è giovedì 20 gennaio, alle ore 18:00, con la presentazione del libro Un virus classista. Pandemia, diseguaglianze e istituzioni di Benedetto Saraceno. Questo primo evento sarà solo da remoto. https://us02web.zoom.us/j/84922954611?pwd=aEFvdE9IM2M5RU5pQnpOYnBwbk00Zz09 ID riunione: 849 2295 4611 Passcode:Leggi altro →

Il coordinamento nazionale per la Salute Mentale organizza per mercoledì 26 gennaio dalle ore 17 alle ore 19 un seminario online per analizzare e discutere cosa prevede – e cosa dovrebbe prevedere – il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per la Salute Mentale. In particolare si tratta di valutare, sia per ciò che riguarda le decisioni da assumere a livello nazionale che a livello regionale e locale,  i documenti in preparazione per la Riforma dell’assistenza socio sanitaria territoriale e i relativi investimenti (previsti nella Missione 6 Componente 1) e le misure rivolte alle persone con Disabilità e Non Autosufficienti (previste nella Missione 5 ComponenteLeggi altro →

Dopo le proteste delle associazioni e del Coordinamento nazionale salute mentale, con la conversione del decreto fiscale 146/2021 in legge 215/2021  (vedi: articolo 12 ter), si è messa fine alla assurda vicenda, innescata con il messaggio INPS n. 3495, che impediva di percepire l’assegno di invalidità alle persone che svolgono un’attività lavorativa, seppur con un reddito modestissimo. Il messaggio dell’INPS non ha così più nessun effetto. Vedi la protesta del Coordinamento nazionale Salute MentaleLeggi altro →