NEWS (Pagina 16)

Presentati, in CONFERENZA STAMPA presso la Camera dei Deputati, gli emendamenti all’articolo 32 del Decreto Energia (DL 17/2022) che finanzia l’apertura di nuove Rems (addirittura “sperimentali”) e rischia di riaprire la stagione e la logica manicomiale degli OPG. La notizia ANSA “Dl bollette: protesta deputati, tornano i manicomi giudiziari. Depositati emendamenti contro articolo 32 su Rems” LEGGI GLI EMENDENAMENTI PRESENTATI 32.8 Magi identico 32.12 32.12 Fornaro, Timbro identico 32.8 32.7 D’Elia, De Filippo 32.9 Magi 32.10 Magi LEGGI L’APPELLO RITORNANO GLI OPG? chi rivuole gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Guarda il video della conferenza stampa con l’on. Vito De Filippo, l’on.  Cecilia D’Elia, l’on. Riccardo Magi – firmatari degli emendamenti – e gliLeggi altro →

RITORNANO GLI OPG ? chi rivuole gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari … – martedì 5 aprile ore 16 Roma – sala stampa Camera dei Deputati – Conferenza per presentare gli emendamenti all’articolo 32 del Decreto Energia che finanzia l’apertura di nuove Rems (addirittura “sperimentali”). Partecipano le/i deputat*: Cecilia D’Elia, Vito De Filippo, Gennaro Migliore, Riccardo Magi e tra le/gli altr*: Stefano Cecconi, Franco Corleone, Daniele Piccione, Maria Grazia Giannichedda,  Denise Amerini, Leonardo Fiorentini  Nel testo del cosiddetto “decreto energia” dedicato al contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale è stato inserito l’articolo 32 “Disposizioni urgenti volte all’implementazione della capacità di accoglienza delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza” (Rems).Leggi altro →

Il Comitato per l’Etica Clinica della Azienda USL Toscana Nord Ovest (ComEC) invita ad un confronto online venerdì 1 aprile, alle ore 17:00, finalizzato a promuovere una cultura radicata nel rispetto dei diritti umani e l’avvio di percorsi condivisi per città libere da contenzione. Interverranno Gaia Marsico, coordinatrice Comitato per l’etica clinica, Gianni Tognoni, segretario Tribunale Permanente dei Popoli, Giovanna Del Giudice, coordinatrice del gruppo di lavoro del Ministero della Salute che ha predisposto il documento Per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale, Nerina Dirindin, componente del tavolo tecnico Salute Mentale del Ministero della Salute, Andrea Raspanti, assessore alLeggi altro →

Carlo Renoldi La nomina da parte del Governo, su proposta della Ministra Cartabia, di Carlo Renoldi a capo del DAP, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, è una buona notizia. Abbiamo avuto modo di apprezzare le sue caratteristiche durante la sua qualificata esperienza di giudice, sempre orientata a una gestione della giustizia e del carcere coerente con le norme costituzionali. Rivolgiamo un augurio a Carlo Renoldi per l’impegnativo lavoro che lo aspetta, e ancora una volta confermiamo alle Istituzioni il nostro impegno per garantire il rispetto dei diritti e della dignità di tutte le persone coinvolte nel sistema carcerario, siano esse detenuti o operatori del settore. InLeggi altro →

Miracoli della burocrazia. Scorrendo il testo del cosiddetto “decreto energia” dedicato al contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale ci si imbatte nell’articolo 32 “Disposizioni urgenti volte all’implementazione della capacità di accoglienza delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza”(Rems). La prima reazione è di sorpresa: è evidente che con le finalità del decreto le Rems (strutture detentive a gestione sanitaria destinate a ospitare autori di reato  giudicati incapaci di intendere e di volere) non c’entrano nulla. Una manina ha inserito una norma stravagante come lo era la legge Fini-Giovanardi  in un decreto delle Olimpiadi invernali nel 2006! Ora il Governo deve giustificareLeggi altro →

Wissem Ben Abdel Latif è morto il 28 novembre 2021, a 26 anni, in un reparto psichiatrico di un Ospedale pubblico italiano, il San Camillo,a Roma, legato per giorni, braccia e gambe, ad un letto di contenzione. Wissem era già stato legato, il 23 novembre, in un altro Ospedale, il Grassi,a Ostia, dal quale, il 25 novembre, viene trasferito “per competenza territoriale”. Questo il breve riepilogo della sua storia, consumatasi in meno di due mesi dal suo arrivo in Italia. Il 2 ottobre 2021 Wissem sbarca a Lampedusa. Al momento dello sbarco a Lampedusa risulta orientato nello spazio e nel tempo, non viene accertato alcunLeggi altro →

Scuola Popolare di Psichiatria: Uscire dai luoghi tipici del sapere istituzionale verso la costruzione di una psichiatra di comunità 16 – 30 marzo, 13 – 27 aprile, 7- 11 – 25 maggio  Lo Spazio Nuovo – Viale IV Novembre 40/b, Modena Mercoledì 16/03 Ore 18:00 Etnografia degli psicofarmaci nel contesto modenese – un confronto su determinanti sociali di salute, diagnosi e farmaci.  Facilitano l’incontro ALESSIA CASOLI e SAMUELA GENTILE  Mercoledì 30/03 Ore 18:00  La riduzione del danno nell’uso degli psicofarmaci Facilitano l’incontro GIUSEPPE TIBALDI e SIMONE PAPA. (26/03, dalle ore 15 alle ore 18:30 –  in preparazione all’ incontro si terrà un gruppo di studio presso la sede di Idee in Circolo, sulla guida “InterrompereLeggi altro →

L’ASARP (www.asarp.it è una organizzazione di volontariato a cui aderiscono familiari e persone che vivono la condizione della sofferenza mentale. Opera in Sardegna da 35 anni e aderisce a UNASAM (ww.unasam.it). Da 15 anni la sua sede istituzionale e operativa si trova all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico di Cagliari, oggi Cittadella della Salute della ASL n.8, in un’area del padiglione E (un tempo secondo reparto donne del manicomio di Cagliari) in comunione col Centro di Salute Mentale e il Dipartimento di Salute Mentale. L’ASL n.8 di Cagliari chiede di riavere indietro quei locali, da adibire a uffici della Direzione ASL, concessi in comodato d’uso gratuito 15 anniLeggi altro →

“Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e tutela della salute mentale dopo la sentenza 22/2022 della Corte Costituzionale” martedì 1 marzo 2022 ore 16,30 incontro pubblico Parteciperanno tra le/gli altre/i: Stefano Anastasia, Raffaele Barone*, Antonella Calcaterra, Stefano Cecconi, Franco Corleone, Vito D’Anza, Antonello D’Elia, Giovanna Del Giudice, Vito De Filippo, Nerina Dirindin, Maria Grazia Giannichedda, Patrizio Gonnella, don Giuseppe Insana, Riccardo Magi*, Valentina Masarone, Roberto Mezzina, Michele Miravalle, Sergio Moccia, Mauro Palma, Pietro Pellegrini, Giuseppina Paulillo, Daniele Piccione, Katia Poneti, Giovanni Rossi, Francesco Schiaffo, Fabrizio Starace, Gisella Trincas, Grazia Zuffa, e … * in attesa di conferma Entra nella riunione in Zoom https://us06web.zoom.us/j/84177405123?pwd=V0RWU0RiUDZkc0pSbTZXT3VTcHVnZz09  LINK ZOOM 1 marzo Ora: 1Leggi altro →

La Fondazione Basaglia organizza un ciclo di seminari a partire dalla domanda: con quali domande sul presente interroghiamo il passato? Il primo di questi seminari, organizzato in collaborazione con l’Istituzione Gian Franco Minguzzi, si pone sulle tracce del libro di Tommaso Losavio “Fare la 180. Vent’anni di riforma psichiatrica a Roma”. Sarà indagato, a partire dalle questioni poste dal presente, quanto accaduto tra il 1978 al 2000, gli anni in cui si sono materialmente superati i manicomi e si è costruita la rete di servizi psichiatrici territoriali. Luca Negrogno, Stella Cammarota, Salvatore Marzolo, Alessia De Stefano, Antonio Esposito, ne discutono con Tommaso Losavio e FabrizioLeggi altro →