NEWS (Pagina 15)

Pubblicato dal Ministero della Salute il Rapporto salute mentale: analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno 2020. IL COMMENTO DEL COORDINAMENTO NAZIONALE SALUTE MENTALE Il Rapporto Salute Mentale si basa su dati riferiti al 2020, l’anno in cui i sistemi sanitari e sociali hanno dovuto far fronte alla minaccia senza precedenti costituita dalla pandemia da Covid-19. I dati più significativi sembrano essere quelli riferiti ai seguenti ambiti: RISORSE: Perdura un sottofinanzianento per la salute mentale, nell’ambito di risorse peraltro ancora insufficienti destinate al Fondo Sanitario Nazionale (FSN). Ciò è rappresentato dalla sostanziale stabilità del costo pro-capite e della percentuale delLeggi altro →

Il Corso (vedi Programma) è utile anche per conoscere e interpretare le recenti “Linee di Indirizzo per Linee di indirizzo per la realizzazione dei progetti regionali volti al rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale regionali” approvate con Intesa Stato Regioni 58 del28.4.2022, che forniscono indicazioni per l’utilizzo dei 60 milioni stanziati come quote FSN vincolate alla realizzazione degli obiettivi del Piano Sanitario Nazionale (vedi Intesa Stato Regioni 153 del 4.8.2021), destinati  al “rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale per: ==> il superamento della contenzione meccanica in tutti i luoghi di cura della salute mentale; ==> la qualificazione dei percorsi per la effettiva presa in carico eLeggi altro →

La morte di Valerio Canzian, Presidente dell’Unione Regionale Associazioni Salute Mentale della Lombardia ci addolora profondamente: perdiamo una persona cara, che ha militato con passione e serietà nel vasto e variegato movimento impegnato per affermare il diritto alla tutela della salute, della salute mentale in particolare, e per far rispettare la dignità delle persone sofferenti e dei loro familiari. Ai suoi cari inviamo le più sentite condoglianze. Caro Valerio grazie per l’esempio che ci hai dato. Il coordinamento nazionale per la salute mentaleLeggi altro →

“L’allarme dell’OMS è fin troppo chiaro: il cappio esercitato dai brevetti sui vaccini si estende anche ai farmaci anti Covid-19; vi è il concreto rischio di condannare a morte le popolazioni di intere aree del mondo, materialmente impossibilitate ad accedere alle terapie per i costi esorbitanti e non solo. Il WTO deve approvare nella riunione di giugno la sospensione temporanea dei brevetti, senza se e senza ma, come chiesto da ottobre 2020 da India e Sudafrica. Qualunque altro ‘patteggiamento’ sarebbe del tutto inutile e dannoso”. Così il Comitato italiano della campagna europea ‘Nessun profitto sulla pandemia’,  che il coordinamento nazionale per la Salute Mentale sostiene,Leggi altro →

  Domenica 24 aprile 2022 – vigilia della Festa della Liberazione – Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità EDIZIONE STRAORDINARIA LE INFO PER PARTECIPARE Dal 24 febbraio la guerra in Ucraina avanza facendo strage di vite innocenti, riducendo le città in cimiteri, minacciando la guerra mondiale e la catastrofe atomica. Per questo diciamo che va fermata! Ogni giorno che passa, lo scontro s’innalza e la guerra diventa più disumana e cieca distruggendo ogni residuo spazio di pace. Per questo ripetiamo che va fermata subito!!! Fermare la guerra vuol dire negoziare subito, con determinazione, su tutto: il cessate il fuoco, i corridoi umanitari, la fine della guerra, laLeggi altro →

Quaderni di Parma – Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche – Ausl di Parma Quaderno dedicato a Marta Baistrocchi, che tra tutte le difficoltà è riuscita a costruire percorsi sinergici di collaborazione, intravedendo la via per un nuovo tipo di inclusione attraverso il lavoro Questo sesto Quaderno è dedicato al tema della formazione e lavoro che ha avuto importanti cambiamenti sia normativi che di approccio nell’ambito della salute mentale di comunità. Il Quaderno ha l’obiettivo di promuovere un aggiornamento di tutti i professionisti, degli utenti e dei familiari nonché dell’opinione pubblica. Dall’approvazione della legge 68/1999 e con la legge regionale 14/2015 è cambiato lo scenario diLeggi altro →

La Camera (con voto di fiducia) approva anche l’articolo 32 del DL 77/2022 (cd Decreto Energia) che attacca la riforma che ha chiuso gli Opg. Respinti gli emendamenti presentati da alcuni deputati. Unica modifica: “la Rems di Calice non è più sperimentale”. Tuttavia è accolto dal Governo, come “Raccomandazione” l’ordine del Giorno presentato da un gruppo di deputat* che … “IMPEGNA IL GOVERNO a consultare l’Organismo di coordinamento relativo al processo di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari in merito ad ogni futura misura in merito e a rispettare il principio della territorialità della presa in carico dei malati psichici autori di reato da parte dei serviziLeggi altro →

Si tratta delle cosiddette Rems, strutture detentive a gestione sanitaria, destinate a ospitare autori di reati giudicati incapaci di intendere e di volere, ma ritenuti socialmente pericolosi Autore: NICCOLÒ CARRATELLI Cosa c’entrano gli ex ospedali psichiatrici giudiziari con le bollette elettriche? Bisognerebbe chiederlo a chi ha deciso di inserire l’articolo 32 nel decreto Energia, ora all’esame della commissione Industria della Camera. Perché fin dal titolo appare chiaro che non ha nulla a che fare con il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas: “Disposizioni urgenti volte all’implementazione della capacità di accoglienza delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza”. Sono le cosiddette Rems, struttureLeggi altro →