NEWS (Pagina 14)

Cari amici, non avevamo immaginato di ritrovarci qui, in questo spazio di attese e sospensioni a esorcizzare ancora il futuro, rifattosi minaccia. Non sapevamo che un altro spettro ci avrebbe conteso l’immaginazione, i pensieri, i battiti del cuore, che avremmo di nuovo trattenuto lo sguardo a spazi e tempi confinati interrogandoci sui dispositivi identitari, sulla loro autocombustione nel solco di pandemie e guerre che pure ne sono il frutto più feroce; non pensavamo di sentire così forte il bilico, di immaginare così bene la deriva. Da qui lo stesso tema, che da due anni ci trattiene, le favole identitarie, e gli effetti che producono, leLeggi altro →

Giovedì 16 giugno 2022 alle 18.00 la presentazione di Le lingue della paura il nuovo libro di Benedetto Saraceno, autore di Collana 180. È il primo lavoro di narrativa di Benedetto Saraceno, autorevole professore e medico psichiatra, già membro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Insieme a lui ci saranno Peppe dell’Acqua ed Elisabetta Lippolis per parlare del libro definito come: “un raffinato noir psicologico, una storia intrisa di cinismo, avidità e umana fragilità, con un finale sorprendente”. La presentazione si terrà su Zoom e sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Conf. Basaglia. Benedetto Saraceno Le lingue della paura In un bosco nei dintorni diLeggi altro →

Il Congresso di Unasam, riunitosi presso la sede nazionale di Bologna nella libreria dell’istituzione Minguzzi, dopo la riunione introduttiva della presidente Gisella Trincas e il successivo dibattito, ha proceduto al rinnovo delle cariche sociali. Il Consiglio Direttivo eletto è così composto: Gisella Trincas, Sardegna Roberto Pezzano, Sicilia Alessandro Sirolli, Abruzzo Antonella Barbagallo, Piemonte Cosimo Venerito, Puglia Immacolata Cassalia, Calabria Elena Canali, Lazio Fernando Pretto, Veneto Carmela Azzilonna, Basilicata Daniela Careddu, Friuli Venezia Giulia Giancarlo Castagnoli, Emilia Romagna Plaickner Gunther, Trentino Alto Adige Il Consiglio Direttivo ha confermato —> alla Presidenza Gisella Trincas —> vice presidente Antonella Barbagallo segretario tesoriere Giancarlo Castagnoli. A tutte e tuttiLeggi altro →

ALL’INDOMANI DELLA SENTENZA MERAN PRESENTAZIONE DEL DDL 2939 A FIRMA DELL’ON. MAGI SULL’IMPUTABILITÀ E LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ PSICOSOCIALE CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 1° GIUGNO ORE 11 CIRCOLO DELLA STAMPA DI TRIESTE Corso Italia, 13IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA Sono intervenuti: Giovanna Del Giudice, psichiatra, Conferenza per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia Franco Corleone, Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della Città di Udine, Società della Ragione Peppe Dell’Acqua, psichiatra, Forum Salute Mentale Franco Rotelli, psichiatra, Conferenza per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglua La sentenza della Corte d’Assise di Trieste del 6 maggioLeggi altro →

Il controverso Protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo sul trattamento e sull’internamento involontario per le persone con disabilità psicosociali ha subito una quanto mai opportuna battuta d’arresto. Il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, invece di approvare definitivamente il Protocollo come si temeva, ha deciso di avviare una ulteriore fase istruttoria, affidandola al CDBIO – Steering Committee for Human Rights in the fields of Biomedicine and Health, l’organismo che ha sostituito il DH-BIO – il Comitato di Bioetica. Il CDBIO dovrebbe concludere la nuova fase istruttoria entro la fine del 2024, preparando una bozza di raccomandazione per promuovere i trattamenti volontari nei servizi di salute mentale (oltre che predisporreLeggi altro →

ADVOCACY PER LA SALUTE MENTALE: una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni Presentazione mercoledì 8 giugno 2022 ore 10,30 Presso OMCeO Torino – Corso Francia 8, Torino Per partecipare in presenza si prega di inviare mail a: coripe.airaldi@gmail.com Sarà possibile seguire l’evento anche online al link: https://us02web.zoom.us/j/88284838022?pwd=O UxjWExTbFpoQXNsdDdaWEVzajRzUT09  Saranno presenti gli autori: Benedetto Saraceno, Lisbon Institute of Global Mental Health Rebecca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore Giovanna Del Giudice, Conferenza Permanente per la salute mentale nel mondo Franco Basaglia Nerina Dirindin, Consorzio per la Ricerca e l’Istruzione Permanente in Economia Il volume è stato predisposto nell’ambito del progetto “Salute mentale eLeggi altro →

Sono aperte le iscrizioni online per il seminario  “A 8 ANNI DALLA LEGGE 81/14 QUANTO È PERICOLOSA LA PERICOLOSITÀ SOCIALE?”. L’appuntamento è per MERCOLEDI’ 8 GIUGNO p.v., dalle 14.30 alle 17.30, su piattaforma Zoom: https://ausl-pr-it.zoom.us/j/97922211575?pwd=RVhYNGVLZVFyeE1kU0JBeW1NWllXQT09 ID riunione: 979 2221 1575 Passcode: 287982 vedi il programma       Contatti: Silvia Dellapina Ufficio Formazione DAI-SMDP AUSL Parma sdellapina@ausl.pr.it 0521 396627Leggi altro →

La popolazione detenuta della Regione europea dell’OMS è composta da oltre un milione e mezzo di persone e la loro salute è più vulnerabile di quella della popolazione generale. Secondo l’OMS Europa le politiche sanitarie delle prigioni dovrebbero prendere in considerazione più aspetti rispetto al passato, quando l’attenzione era mirata soprattutto alla prevenzione di malattie infettive e incidenti. Il report “Addressing the NCD burden in prisons in the WHO European Region: interventions and policy options”, pubblicato a maggio 2022, fornisce una panoramica sulle disuguaglianze di salute della popolazione che vive nelle carceri della Regione europea dell’OMS. Il report fornisce anche una nuova visione sui fattori di rischioLeggi altro →

INTERVISTA. Parla Pietro Pellegrini, portavoce del Coordinamento Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza. «Ogni persona deve essere imputabile, sempre. Se è malato, fisico o psichico, sarà sottoposto a cure e a pene alternative. Il codice penale fa riferimento alla legge 36 del 1904: è da cambiare». Eleonora Martini «Le Rems non sono la soluzione per i cosiddetti folli-rei. Quando abbiamo chiuso gli Ospedali psichiatrici giudiziari abbiamo operato un cambio di prospettiva, una vera e propria rivoluzione epocale sul tema dei malati psichiatrici internati o detenuti per aver commesso dei reati. Una rivoluzione che va portata fino in fondo riformando tutto il sistema, dal territorioLeggi altro →

Un sistema sanitario nato come esperienza innovativa e democratica, e devastato dalle politiche neoliberali. La lezione del Covid-19. Dopo una limpida e straordinaria carriera ai vertici di una grande organizzazione internazionale, Benedetto Saraceno ci consegna questa ineccepibile lectio magistralis. Chi ci governa, chi fa politica, chi dirige servizi pubblici legga, studi e, finalmente, agisca. Franco Rotelli Oltre a portare morte, sofferenza e gravi e duraturi danni all’economia del nostro Paese, la pandemia da Covid-19ha mostrato le drammatiche carenzee distorsioni nel sistema sanitario e di welfare territoriale, frutto di cecità culturale e di scelte politiche irresponsabili. Ha inoltre reso evidente la débâcle del modello residenzialeper tuttiLeggi altro →