NEWS (Pagina 12)

Nella giornata mondiale dedicata alla salute mentale la psicologa, figlia dello psichiatra che rivoluzionò parte del sistema sanitario italiano, si rivolge ai giovani e ai cambiamenti che sono ancora capaci di fare. Intervista di Giada Giorgi (Open) Nelle sue memorie da bambina Alberta Basaglia ha il forte ricordo della paura dei matti. Quelle persone diverse, «un po’ strane, che parlavano da sole», e che suo papà Franco Basaglia e mamma Franca Ongaro accoglievano, insegnandole con il solo esempio come vivere in un mondo fatto di diversità e contraddizioni. Quella bambina è diventata un’affermata psicologa che agisce al fianco dei giovani e alle donne vittime di violenza, e che oggi,Leggi altro →

Il 10 ottobre 2022 è la Giornata Mondiale della Salute Mentale proclamata dall’OMS: “Sebbene la pandemia continui a pesare sulla nostra salute mentale, la capacità di riconnetterci attraverso la Giornata mondiale della salute mentale 2022 ci fornirà l’opportunità di riaccendere i nostri sforzi per proteggere e migliorare la salute mentale” …leggi il messaggio dell’OMS fonte: WHO Sulla giornata mondiale della salute mentale 2022 vedi anche: GLOBAL MENTAL HEALTH SUMMIT 2022: documento del Coordinamento nazionale Salute Mentale    Salute mentale: «Sempre più lontani dal modello di mio padre. Ai giovani dico: Non abbiate paura delle fragilità». di Alberta Basaglia Per una salute mentale di comunità: Ripresa oLeggi altro →

Il cambiamento climatico è responsabile di rischi gravi quali uragani, alluvioni e incendi, e di minacce a insorgenza lenta quali ad esempio le alterazioni dell’ecosistema, l’insicurezza alimentare e idrica, la perdita dello spazio abitativo e dei riferimenti culturali. I numerosi studi sull’impatto dei cambiamenti climatici su individui e comunità hanno riguardato in gran parte la salute fisica, ma è ormai dimostrato che l’aggravamento clima-correlato dei molti fattori di rischio socio-ambientali influenza pesantemente – in maniera diretta e indiretta – la salute mentale e psicosociale, e ciò provoca stress e peggiora le condizioni di salute soprattutto per le persone più vulnerabili, tra cui persone con pregressi problemiLeggi altro →

Il Programma delle giornate di Romens IL FESTIVAL A fronte del disagio mentale, amplificato con la pandemia, permangono lo stigma e il pregiudizio nei confronti delle persone con disturbi psichici, con una crescente difficoltà a chiedere aiuto e ad accedere ai servizi. RO.MENS vuole essere un Festival di promozione e di prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione. Vuole permettere ai cittadini, ed in particolare ai giovani, di facilitare i processi di inclusione e di combattere il pregiudizio e lo stigma nei confronti delle persone con grave disagio mentale, anche consentendo di conoscere i serviziLeggi altro →

Benedetto Saraceno Cittadini progressisti, uomini e donne di sinistra, ecologisti, pacifisti, militanti dei diritti, tecnici critici e consapevoli, operatori del sociale, operatori di pace… e così via; certamente potremmo trovare molte  altre parole che identifichino il presente storico di un “qualcosa” che appartiene a molti: un popolo, una nazione trasversale alle nazioni ufficiali, che unisce soggetti apparentemente diversi. Possiamo chiederci “cosa” attraversi questa identità ossia cosa unifichi le culture della liberazione e dei diritti di cittadinanza, le istanze di uguaglianza, le culture ecologiste, le culture della pace e le culture (e le pratiche) della cura delle persone fragili. È come una sorta di mappatura genetica:Leggi altro →

Continua lo stillicidio delle morti in carcere e non si può cedere alla rassegnazione e alla assuefazione. L’ultima tragedia si è verificata a Forlì e ha portato il numero totale delle vittime a 62. Denis Markola, albanese aveva 28 anni e si è suicidato appena entrato in carcere per un ordine di esecuzione dopo otto anni dalla sentenza. Era stato preceduto da due casi a San Vittore e a Palermo, sempre nell’imminenza dell’ingresso in galera. Evidentemente schiacciati dal senso di vuoto e dalla mancanza di prospettive, non dalle condizioni di vita determinate dal sovraffollamento. Una analisi puramente quantitativa su sessanta casi ci dice che sono coinvoltiLeggi altro →

𝙁𝙤𝙡𝙡𝙞𝙚 𝘿’𝙀𝙨𝙩𝙖𝙩𝙚   𝑒𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2022 – 𝐸𝑞𝑢𝑖𝑛𝑜𝑧𝑖𝑜 𝐷’𝐴𝑢𝑡𝑢𝑛𝑛𝑜  Dopo il fermo della pandemia, torna un festival tanto atteso e tanto sentito, che nasce dalla follia di voler trasformare il manicomio di Collemaggio da luogo dimenticato e segregante a piazza della città. 𝗜𝗹 𝟮𝟭 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗗’𝗔𝗿𝘁𝗶: vedi su FB Ore 18.00: Presentazione libro “Malacarne” di Annacarla Valeriano con Reading;  Dalle ore 20.00: Aperitivo musicale con Bussola rotta & Sativa. 𝗜𝗹 𝟮𝟮 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼: vedi su FB Dalle 16.00: dibattiti sulla salute mentale e Collemaggio; 22 settembre LA LOCANDINA  Alle 20.00: Aperitivo sociale e duo acustico piano e voce di Diana e Miriana;  ALeggi altro →

Nei primi mesi del 2022 sono già 59 i suicidi avvenuti nelle carceri italiane. Più di una ogni quattro giorni. Sin dall’inizio dell’anno il fenomeno ha mostrato segni di preoccupante accelerazione, fino a raggiungere l’impressionante cifra di 15 suicidi nel solo mese di agosto, uno ogni due giorni. A fronte di questo dramma, abbiamo (n.d.r. Antigone) deciso di realizzare un dossier dove ripercorriamo i numeri, i luoghi e alcune delle storie delle persone che si sono tolte la vita in carcere. Per evitare che cadano nel dimenticatoio e per rompere il silenzio attorno a questo tema. A questo link il dossier fonte: AntigoneLeggi altro →

Festeggiamenti in Cascina Clarabella a Iseo. La cooperativa sociale agricola taglia il traguardo dei 20 anni di attività e di impegno sociale. Vent’anni che hanno trasformato una idea visionaria in una realtà solida e in costante crescita, mostrando che le persone fragili possono portare qualità e valore nel lavoro in agricoltura. Per festeggiare questo importante anniversario, sabato 24 settembre viene organizzata una giornata intera di iniziative aperta a dipendenti, amici della cooperativa, operatori che si occupano di salute mentale, alle scuole e a tutti quanti vogliono conoscere meglio ‘il mondo Clarabella’. A partire dalle 9 fino a sera, si susseguiranno visite guidate, momenti di riflessioneLeggi altro →