NEWS (Pagina 10)

Incroci di civiltà e Festival dei Matti organizzano  una giornata monografica dedicata a Mariella Mehr (1947-2022), poetessa e scrittrice svizzera di origine Jenisch che da bambina e adolescente fu vittima del programma eugenetico “Kinder der Landstrasse”. Scampata alla smisurata violenza di uomini e istituzioni votati a cancellare persone in nome della scienza e della razza, Mariella Mehr denuncia quel pezzo di storia ancora troppo sconosciuto con tutti gli strumenti della scrittura, dalla saggistica al teatro, dal romanzo alla poesia. In una lingua durissima e diamantina affronta la violenza nelle sue più oscene sfaccettature e senza far sconti al lettore anche lei ci chiede, si chiede “seLeggi altro →

Nell’ambito del Progetto DiAPASon (DAily time use, Physical Activity, quality of care and interpersonal relationships in patients with Schizophrenia spectrum disorders), è stato recentemente pubblicato il lavoro “Quality of residential facilities in Italy: satisfaction and quality of life of residents with schizophrenia spectrum disorders” di Martinelli e coll., del quale proponiamo una sintesi. Martinelli A, Killaspy H, Zarbo C, et al. Quality of residential facilities in Italy: satisfaction and quality of life of residents with schizophrenia spectrum disorders. BMC Psychiatry 2022;22: 717. Il progetto nazionale DiAPASon (DAily time use, Physical Activity, quality of care and interpersonal relationships in patients with Schizophrenia spectrum disorders) si propone di valutare l’utilizzo delLeggi altro →

Una caregiver familiare, insieme a una persona con disabilità grave È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 27 dicembre scorso il Decreto dell’Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio, prodotto il 17 ottobre, che definisce i Criteri e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per l’anno 2022 (l’Allegato 1 contiene il riparto alle Regioni, mentre l’Allegato A riporta il monitoraggio dei flussi finanziari). Il Fondo ha una dotazione economica di 24.849.974 euro, con le risorse assegnate alle Regioni le quali a loro volta dovranno trasferirle agli Ambiti Territoriali. Esse dovranno essere utilizzateLeggi altro →

Gennaio: mese importante per Marco Cavallo in cui, sotto forma di scultura di legno e cartapesta, inizia a prender vita a Trieste. Quest’anno il conto delle candeline è davvero impressionante, da non crederci: è arrivato al traguardo dei 50 anni tondi tondi. Ma a vederlo non si direbbe con il suo splendente manto blu cielo e ancora al galoppo in giro per tutta la penisola. Lui, infatti, non riesce proprio a stare fermo e per il 2023 ha un’agenda fitta di numerosi appuntamenti. Questo perché ancora oggi Marco Cavallo mette in luce la speranza di rafforzare il desiderio e la memoria del cambiamento, evitando cosìLeggi altro →

Sul sito del Ministero LPS è aggiornato lo stato di attuazione del PNRR relativo alla Missione 5. La Componente 2 della Missione 5 M5C2 (Componente C2 – “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”), contiene: Due Riforme: – Legge quadro: approvata Legge 227/2021 “Delega al Governo in materia di disabilità” – Introduzione con provvedimento legislativo di un sistema organico di interventi in favore degli anziani non autosufficienti. Da approvare (presentato testo Disegno di Legge da Governo Draghi) Investimenti: – 1.1. Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti; – 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità; – 1.3 Housing temporaneo e Stazioni di posta perLeggi altro →

Sono diversi anni che Psichiatria Democratica organizza occasioni di formazione che cercano di ridare voce all’esperienza concreta degli operatori, proponendo uno sforzo di sintesi di pratiche e teorie. Questo Corso diAggiornamento rispecchia tale impostazione sia dal punto di vista delle metodologie di insegnamento (pluralità disciplinare dei docenti, spazio alla riflessione collettiva ed alla condivisione delle azioni quotidiane) che da quello dei contenuti affrontati. Con questo Corso, Psichiatria Democratica mette al centro dell’analisi il tema della valutazione in salute mentale Il programmaLeggi altro →

Il razzismo, la xenofobia e la discriminazione esistono in ogni società moderna, causando malattie evitabili e morte prematura tra gruppi spesso già svantaggiati. La serie pubblicata da Lancet su razzismo, xenofobia, discriminazione e salute esamina come i sistemi storici e le strutture di potere e oppressione e le ideologie discriminatorie hanno plasmato la politica e la pratica odierna e sono le cause profonde delle disuguaglianze sanitarie razziali. In questo primo documento della serie, descriviamo il modello concettuale utilizzato in tutta la serie e i principi e le definizioni sottostanti. Esploriamo concetti di ingiustizia epistemica, sperimentazione biologica e idee sbagliate sulla razza usando una lente storica. Ci concentriamoLeggi altro →

La chiusura delle scuole iniziata nel mese di Marzo 2020, nel corso della prima ondata pandemica, è poi continuata in forme diverse (chiusura completa, parziale o in forma ibrida) per tutto l’anno scolastico 2020-2021 con un calendario scolastico inconsueto e dettato da focolai e tassi di incidenza nella comunità. Questo ha causato negli studenti della scuola primaria, secondaria e dell’università una condizione di stress  psicologico, non solo per i molti ostacoli dell’apprendimento a distanza, di carattere tecnologico e didattico, ma anche e soprattutto per le conseguenze sociali ed emotive dell’isolamento e del distanziamento imposti. Se la letteratura scientifica ha ben documentato, l’impatto negativo che laLeggi altro →

Report Conclusivo Il Global Mental Health Summit (GMHS) tenutosi a Roma dal 13 al 14 ottobre 2022 ha proseguito lungo la roadmap lanciata a Londra nel 2018 aumentando ulteriormente la consapevolezza e l’impegno in materia di salute mentale, tra i responsabili politici e la società civile. Durante l’evento, a cui hanno partecipato più di 50 delegazioni di Paesi e Organizzazioni Internazionali, sono stati dibattuti alcuni temi critici, all’interno di una cornice concettuale che sottolinea: 1) l’importanza dei diritti umani e la dignità delle persone affette da disturbi mentali; 2) il prezioso contributo che possono dare per la progettazione di politiche, leggi e servizi; 3) ilLeggi altro →