GIORNATA DELLA CURA 1 marzo 2025: delle persone e del pianeta. Tante le adesioni! Vedi cosa puoi fare tu. 27 febbraio “…la città della Cura”
1 marzo 2025 Giornata della Cura delle persone e del pianeta in collaborazione con “Equal Care Day CLICCA QUI PER ADERIRE VEDI COSA PUOI FARE TU L’evento sarà trasmesso in diretta su Zoom (https://bit.ly/43d0SZo) e sul canale YouTube perlapace (bit.ly/4hMJn6C). Sabato 1 marzo 2025 si svolgerà la IV Giornata nazionale della Cura delle Persone e del Pianeta. Un giorno dedicato alla riscoperta del valore alla cura di noi e degli altri, della città e del pianeta in cui viviamo. In un tempo in cui siamo costretti a soffrire le conseguenze di decenni di incuria “dobbiamo sviluppare una mentalità e una cultura del prendersi cura capace diLeggi altro →
RSA, necessario cambiare: ospiti spesso considerati oggetti, dal posto letto al posto di vita. di Stefano Cecconi
Cecconi (Spi-Cgil): “Bisogna passare dalla cultura del posto letto a quella del posto di vita”. Servono controlli di qualità: vanno fissate regole e standard per svolgere l’attività. E devono essere alti. (Intervista di Alessandro D’Amato) Cecconi, tre anziani sono morti, forse per un errore nella catena di produzione dei pasti della mensa. “In questi casi i controlli sono delle aziende sanitarie locali perché sono titolari delle convenzioni con le strutture. In questo caso mi sembra che si sia attivato anche il dipartimento di prevenzione della Regione. Non possiamo nulla prima delle indagini: andranno individuate le responsabilità, anche quelle personali come le omissioni di controllo. Si tratta di fattori che non possono essereLeggi altro →
Folle è il potere che vuole riaprire i manicomi. di Franco Corleone
Vanno in tal senso le mosse di rami reazionari di governo, magistratura e psichiatria. Partendo dagli ex Opg Archiviate le celebrazioni per il centenario della nascita di Franco Basaglia si è scatenata l’offensiva da parte di un’unione sacra costituita da psichiatri reazionari, magistrati pavidi, politici securitari e giornalisti disinformati per seminare la paura dei matti pericolosi con l’obiettivo di riaprire i manicomi. A cominciare dall’anello ritenuto più debole: gli Opg, gli orrendi ospedali psichiatrici giudiziari, come li aveva additati il presidente Giorgio Napolitano, chiusi finalmente da una rivoluzione che ha tolto mille sventurati dalle gabbie dell’internamento e dall’ergastolo bianco. Il ministero della Salute prima haLeggi altro →
APPELLO ”LA SOCIETÀ CIVILE PER LA SANITÀ PUBBLICA”: 22 febbraio Firenze incontro delle associazioni firmatarie
“Non possiamo restare in silenzio. La società civile per la sanità pubblica“ INFO SULL’ASSEMBLEA Appello: Non possiamo restare in silenzio. La Società civile per la sanità pubblicaLeggi altro →
L’ultimo saluto a Grazia Zuffa: martedì 11 febbraio ore 10-18 al Senato
Martedì 11 febbraio, dalle ore 10 alle 18 sarà allestita la camera ardente al Senato presso la Sala Caduti di Nassiriya – piazza Madama 2 – per l’ultimo saluto a Grazia Zuffa (per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta) Vedi: Grazia Zuffa ci ha lasciato: un grande dolore, una perdita enormeLeggi altro →
Grazia Zuffa ci ha lasciato: un grande dolore, una perdita enorme
Grazia Zuffa ci ha lasciato. Il Coordinamento nazionale per la Salute Mentale esprime dolore e vicinanza ai familiari di Grazia Zuffa, in specie a Franco Corleone. Si tratta di una perdita enorme per tutte le persone e le organizzazioni impegnate per affermare i diritti sociali e civili, soprattutto delle persone più vulnerabili, per contrastare ogni discriminazione di genere, per costruire una società giusta e libera. Il Suo contributo a questa causa è stato grande e non deve andare disperso. Leggi altro →
Sulla recente delibera del Consiglio Superiore della Magistratura sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS). di Pietro Pellegrini
La recente delibera del Consiglio Superiore della Magistratura sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS) – VEDI si distanzia fortemente dalle due precedenti del 19 aprile 2017 e del 24 settembre 2018, che prevedevano una visione di sistema di tipo evolutivo e la necessità di protocolli di collaborazione tra sanità e giustizia che sono stati alla base dello sviluppo di prassi ancora non generalizzate ma in molte realtà assai proficue. L’attuazione della legge 81/2014 richiede un grande sforzo da parte di tutte le istituzioni e un impegno alla collaborazione e reciproca comprensione da parte degli operatori sanitari, della giustizia, dell’amministrazione penitenziaria, degli EntiLeggi altro →
Conferenza nazionale autogestita salute mentale 2024: MATERIALI UTILI: relazioni scritte, contributi, video
—> L’Appello che ha convocato la Conferenza 2024 e le organizzazioni promotrici —> La Dichiarazione conclusiva della Conferenza 2024 Gli interventi Sessione plenaria 6 dicembre mattino > Apertura Cristiano Zagatti e Giovanna Del Giudice – video > Intervento di Flavio Lotti (presidente Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace) – video > Video messaggio di Devora Késtel (direttrice Dip. Salute Mentale Organizzazione Mondiale della Sanità OMS) > Saluto di Tania Scacchetti (Segretaria generale SPI CGIL) > Relazione introduttiva “Prendersi cura dei Diritti Umani e delle Persone con sofferenza mentale. Il tempo è ora” di Gisella Trincas (p. il Coordinamento Nazionale Salute Mentale) – testo > Saluto di Marianna Ferruzzi (CISL nazionale)Leggi altro →