ARTICOLI IN EVIDENZA

Omaggio a Franca Ongaro Basaglia a 20 anni dalla scomparsa Martedì 22 aprile alle ore 15.30, presso l’Auditorium M9 di Mestre (Via Pascoli 11), si terrà un incontro pubblico per ricordare Franca Ongaro Basaglia, figura centrale nella storia della riforma psichiatrica italiana, a vent’anni dalla sua scomparsa. Intervengono: Daniele Tronco – Segretario generale SPI CGIL Metropolitano Venezia Gisella Trincas – Presidente UNASAM Agnese Baini – Ricercatrice e docente SISSA Trieste Anna Poma – Curatrice Festival dei Matti Silvia Jop – Co-fondatrice Archivio Basaglia Conclude: Stefano Cecconi – Segreteria SPI CGIL Nazionale Letture scelte a cura delle Leghe SPI Laguna Nord Est, SPI Mirano e SPI Marghera. PerLeggi altro →

la LIBERTÀ È TERAPEUTICA, la RESPONSABILITÀ È TERAPEUTICA: NO a manicomi e Opg, vecchi e nuovi Il punto e le prospettive di riflessione (e di lotta) su Rems (Residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza), carceri, servizi di salute mentale SEMINARIO sabato 12 aprile 2025 ore 9,30 PER PARTECIPARE iscriviti QUI —> IN PRESENZA A ROMA, presso Sala delle Regioni via dei Frentani, 4a (entrata subito a fianco del Centro Congressi Frentani) —> ONLINE: https://us06web.zoom.us/j/82410530338?pwd=mi7BbRcVR7qdOKHdzbk5dT3sYGZoEw.1   INFO ZOOM complete Ancora una volta i provvedimenti del Governo e le proposte del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) – vedi l’Appello “Tornano gli OPG? Per i folli rei ancora manicomio?”Leggi altro →

Appello “Tornano gli OPG? Per i “folli rei” ancora manicomio? La sconcertante proposta di una commissione del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari – “autentico orrore indegno di un Paese civile”, così li aveva definiti il Presidente della Repubblica Napolitano – sono stati chiusi, dopo una lunga battaglia civile, con la legge di riforma n. 81 del 2014. Si è avviato così un faticoso processo per superare l’ultimo baluardo della logica manicomiale, l’OPG, che era sopravvissuto persino alla Riforma Basaglia. Un processo – sostenuto all’inizio persino da un Commissario governativo straordinario – che nonostante l’impegno di tanti operatori, esposti a delicati impegniLeggi altro →

L’11 aprile 2025 a Venezia, presso la sede della Fondazione Querini Stampalia a partire dalle 9.30, Archivio Basaglia con Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, presenta “Basaglia e la libertà – L’impatto del mondo”: un appuntamento con ospiti internazionali dedicato all’influenza che l’esperienza basagliana ha esercitato anche fuori dal nostro paese incidendo in modo significativo su riflessioni e pratiche legate al paradigma di cura e salute mentale. IL PROGRAMMA La forza e la concretezza del discorso/pratica di Basaglia sono cresciute e continuano a svilupparsi ben oltre la realtà italiana. Basaglia non solo interagisce con molti intellettuali (Michel Foucault, Felix Guattari, Robert Castel, in Francia; Ronald Laing, David CooperLeggi altro →

“Esprimiamo gravissima preoccupazione per i contenuti dell’emendamento n. 13.0.400, approvato dalla maggioranza in 10^ Commissione del Senato della Repubblica”: questo l’incipit della lettera che i Sindacati dei pensionati di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil hanno inviato al presidente del Senato e ai presidenti dei Gruppi parlamentari del Senato. “L’emendamento – dichiarano i segretari generali di Spi, Fnp, Uilp, Tania Scacchetti, Emilio Didonè e Carmelo Barbagallo – interviene sui Livelli essenziali di assistenza disciplinati dall’articolo 30 del DPCM 12.1.2017 “Assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale alle persone non autosufficienti”. Malgrado la formulazione dell’emendamento sia poco chiara, lo stesso permetterebbe la possibilità di ridurre la coperturaLeggi altro →

Costruiamo la Città della Cura 27 febbraio 2025 Perugia ore 9.30 Sala dei Notari, Palazzo dei Priori PROGRAMMA E’ intervenuto per il Coordinamento nazionale Salute Mentale: Stefano Cecconi  “Non ci salveranno le armi ma le nostre premure verso gli altri e il pianeta” C’è un modo per affrontare i tempi difficili che stiamo vivendo. Richiede che ci impegniamo nuovamente a prenderci cura di noi stessi e degli altri, accettando e ripensando le nostre responsabilità di cura e fornendo risorse sufficienti per la cura. In altre parole, adesso è il tempo della cura: il tempo dell’attenzione sensibile, della vicinanza, dell’ascolto reciproco, del dialogo autentico, dell’assunzione diLeggi altro →

Guardare agli strumenti di risocializzazione non più come concessioni ma come diritti Tanti anni fa Giorgio Gaber scrisse una canzone che andava al nocciolo della politica e chiedeva scusa se parlava di Maria, la libertà, la rivoluzione, la realtà. Mi è venuta in mente in occasione della recente morte improvvisa di Grazia Zuffa, mia compagna di vita, femminista, psicologa, componente del Comitato Nazionale di Bioetica, già senatrice, che per lungo tempo ha costruito un pensiero originale sulle droghe, sul carcere, sulla differenza femminile. Nel momento della tragedia abbiamo scoperto che per molte persone è stata una maestra e una guida: sicuramente ne sarebbe stata sorpresa,Leggi altro →