A 8 ANNI DALLA LEGGE 81/14 QUANTO È PERICOLOSA LA PERICOLOSITÀ SOCIALE? Conclusioni per una scelta radicale. di Pietro Pellegrini
Ringrazio la Dr.ssa Giuseppina Paulillo e tutti i colleghi intervenuti e i tanti che hanno seguito l’incontro. Questi momenti formativi danno forza ad un movimento che opera nella quotidianità e deve far sentire la propria voce nelle sedi istituzionali e all’opinione pubblica. L’incontro di oggi ha dimostrato dall’interno quanto l’impianto del doppio binario sia superato. Il codice Rocco (1930) è in sintonia con la legge 36 del 1904 e non con la 180/1978 e la 81/2014. I concetti di capacità d’intendere e volere, la pericolosità sociale non hanno base scientifica. Sono di competenza del giudice ma spesso delegati sul piano tecnico allo psichiatra. Le misureLeggi altro →