![]() |
la LIBERTÀ È TERAPEUTICA, la RESPONSABILITÀ È TERAPEUTICA: NO a manicomi e Opg, vecchi e nuovi Prospettive di riflessione e di lotta su Rems (Residenze per l’esecuzione della misura di sicurezza), carceri, servizi di salute mentale SEMINARIO sabato 12 aprile 2025 ore 9,30 PER PARTECIPARE iscriviti QUI
|
Ancora una volta i provvedimenti del Governo e le proposte del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) sulle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (Rems) intervengono con atti che pregiudicano le conquiste a favore delle persone che hanno commesso reati in condizioni di alterazione psichica. Ancora una volta si avanzano soluzioni che identificano la presa in carico con l’offerta di posti letto e di forme di internamento, spostando l’asse dell’intervento dalla sanità pubblica a soluzioni reclusive, spesso affidate al privato, con un orientamento esclusivamente securitario.
Per questo, raccogliendo le riflessioni e le proposte emerse dalla Conferenza Nazionale Salute Mentale che si è svolta a Roma il 6 e7 dicembre 2024, promuoviamo questo seminario su Rems, carceri e servizi di salute mentale con un duplice obiettivo:
- contrastare gli orientamenti governativi attuali e la proposta della Commissione mista del CSM sulle Rems che mette in discussione la legge 81 che ha chiuso gli OPG e vuole tornare alla logica manicomiale, perfino proponendo strutture speciali per le persone definite con il termine disumano “gli inemendabili”, piuttosto che abolire la “irresponsabilità” della non imputabilità
- identificare azioni di lotta e proposte politiche che contrastino il grave degrado delle carceri e le insufficienze di gran parte dei servizi di salute mentale, e valorizzino le pratiche esemplari che esistono e resistono, e che dimostrano non da oggi un altro possibile.
———————————————————————————————————————————–
Hanno finora assicurato la partecipazione tra le/gli altre/i : Franco Corleone, Nerina Dirindin, Mauro Palma*, Pietro Pellegrini, Giuseppina Paulillo, Riccardo Magi*, Daniele Pulino, Alessia De Stefano, Gisella Trincas, Maria Grazia Giannichedda, Giovanna Del Giudice, Stefano Anastasia, Patrizio Gonnella, Riccardo De Vito, Daniele Piccione, Francesco Maisto, Antonello D’Elia, Benedetto Saraceno*, Antonella Calcaterra, Michele Passione*, Giovanni Rossi, Francesco Schiaffo, Raffaele Barone*, Vito D’Anza, Stefano Cecconi, Luigina Di Liegro, Andrea Barbato, Antonio Piazza, Macio Fada, Giulia Melani, Katia Poneti …elenco provvisorio
* in attesa
Promuovono (al 26.3.2025):
Coordinamento nazionale per la Salute Mentale, Antigone, La Società della Ragione, Conferenza nazionale dei Garanti territoriali delle persone private della libertà, Unasam, ConfBasaglia, ass. Franca e Franco Basaglia, Psichiatria Democratica, Cipes Centro d’Iniziativa Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria, Club SPDC No Restraint, Lisbon Institute of Global Mental Health, Archivio Basaglia, stopOpg, SOS Sanità, Amandoli OdV, Ass. Ligabue (CT), Ass. Sostegno e Zucchero, Oltre il Giardino OdV, DSM ASL 2 Lanciano Vasto, Gnosis coop. Sociale, ass. Festival dei Matti, Ass. Far Pensare Emanuele Lomonaco, Istituto Mario Negri, DSM Caserta, Centro Basagli Arezzo, USSM Roma, ass. La Tazza Blu, ConfCoop Sanità,, Coop Nuove Risposte, Solaris OdV, Coop Sociale Il villaggio di Esteban, Rete Regionale Toscana Utenti Salute Mentale, ass. 180Amici Puglia, Coop Sociale Nuove Risposte, Fondazione don Luigi Di Liegro, Aitsam Venezia, ass. Gianni Butturini, Coop Il grande carro, Centro Basaglia Arezzo, 180Amici L’Aquila, Volontari in Onda OdV, Anpis Puglia, Altrimenti associazione per la salute psicologica, ALFAPP La Spezia, Forum Salute Mentale Lecco, …