Appello “Tornano gli OPG? Per i “folli rei” ancora manicomio?
La sconcertante proposta di una commissione del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
- Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari – “autentico orrore indegno di un Paese civile”, così li aveva definiti il Presidente della Repubblica Napolitano – sono stati chiusi, dopo una lunga battaglia civile, con la legge di riforma n. 81 del 2014. Si è avviato così un faticoso processo per superare l’ultimo baluardo della logica manicomiale, l’OPG, che era sopravvissuto persino alla Riforma Basaglia. Un processo – sostenuto all’inizio persino da un Commissario governativo straordinario – che nonostante l’impegno di tanti operatori, esposti a delicati impegni professionali e a grandi fatiche – si è dimostrato subito denso di ostacoli e contraddizioni, e che ha visto una attuazione molto diversificata nel territorio nazionale: non a caso la cosiddetta lista di attesa per entrare in Rems si concentra in poche regioni.
- Un percorso reso ancor più difficile per la debolezza di cui soffrono molti servizi di salute mentale (e sociali) nel territorio e, diciamolo chiaramente, per un uso inappropriato della Rems da parte di alcuni magistrati (si veda il fenomeno abnorme delle misure provvisorie). Su queste difficoltà si era pronunciata la stessa Corte Costituzionale (sentenza 22/2022).
- Di fronte a questa situazione, invece di reclamare con la massima urgenza più risorse e sostegni ai servizi di salute mentale nel territorio, indispensabili anche per assicurare il diritto delle persone autori di reato alle cure in carcere e meglio, se possibile, fuori; invece di affrontare la questione della non imputabilità (vera radice del doppio binario che continua a destinare i folli rei al trattamento speciale tipico della logica manicomiale), arriva una sconcertante – preoccupante – proposta del Consiglio Superiore della Magistratura.
- Un proposta di delibera della Commissione mista (del 17.11.2024, costruita senza alcuna consultazione pluralista della società civile impegnata da anni in questo campo) approvata dal plenum CSM il 22 gennaio us prefigura come soluzione – al di là delle intenzioni e delle forme – il ritorno ai manicomi giudiziari: con il raddoppio dei posti in REMS (oltre 700 nuovi posti: al momento della chiusura gli ospiti OPG erano 906! e altro che Rems “extrema ratio”), la gestione affidata al Ministero della Giustizia, strutture territoriali e percorsi speciali (separati) per i pazienti folli autori di reato, creazione di tre superRems ad alta sicurezza (nord, centro, sud) per le persone pericolose (si badi bene: da contenere e custodire prima che da curare).
- Insomma un ritorno al passato – annunciato da una preoccupante lettera del Governo alle Regioni – Un tragico passato che non vogliamo rivivere, contro il quale occorre reagire, per affermare quel sano responsabile equilibrio fra doveri e diritti voluto dalla la nostra Costituzione.
- Come deciso anche nella recente Conferenza nazionale autogestita per la Salute Mentale (6-7 dicembre 2024) sarà convocata a breve un’apposita assemblea per decidere le tutte le iniziative necessarie.
Promuovono (aggiornate al 28-1-2025): Coordinamento nazionale per la Salute Mentale, Ass. Antigone, Ass. La Società della Ragione, Osservatorio stopopg, UNASAM, Ass. Franca e Franco Basaglia, ConF.Basaglia, Psichiatria Democratica, Archivio Basaglia, AUSER, SOS Sanità, Rete Salute Welfare Territorio, Fuoriluogo; Forum Droghe; CNCA; Club SPDC No Restraint; Fondazione Zancan; Ass. Gian Butturini; 180Amici L’Aquila; Ass. Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica ASARP; Ass. Forum Salute Mentale; Ass. Prima la Comunità RE; Ass. AMAndoli OdV Avigliana TO; Insieme per la Disabilità RC; COLMARE- Federazione Coordinamento Lazio Malattie Rare; AS.MA.RA. ass. Malattia Rara Sclerodermia e altre malattie rare Elisabetta Giuffré; Forum Salute Mentale Lecco; Ass. Afasp Campania; Cipes Centro d’Iniziativa Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria; Associazione Marco Cavallo Forum Salute Mentale di Brescia; AFASM -APS (Ginosa); Associazione La Bottega del Possibile, GRUSOL Gruppo Solidarietà, Coop sociale Punto Lavoro-Impressioni Grafiche (Acqui Terme), Fondazione Aurora per la comunità acquese, Gruppo Umana Solidarietà (Grusol); LA RADA – Consorzio di Cooperative; Associazione E PAS E TEMP ODV; …
Firma inviando l’adesione a info@conferenzasalutementale.it
adesioni personali (in aggiornamento):
Nerina Dirindin, Franco Corleone, Mauro Palma, Patrizio Gonnella, Francesco Maisto, Pietro Pellegrini, Gisella Trincas, Giovanna Del Giudice, Maria Grazia Giannichedda, Cristiano Zagatti, Stefano Cecconi, Antonello D’Elia, Daniele Pulino, Pietro Vittorio Barbieri, Vito D’Anza, Giovanni Rossi, Giulia Melani, Tiziano Vecchiato, Leonardo Fiorentini, Francesco Schiaffo, Giuseppe Nese, Antonella Calcaterra, Michele Passione, Massimo Fada, Gian Marco Falgiani, Bruno Fantin, Alessandro Sirolli, Franco Prandi, Carmela Minutiello, Lucia Papuzzi, Irene Ruiz, Rachele Bergantino, Immacolata Cassalia, Ezio Cristina, Alessandra Varini, Franca Sioli, Erica Paveggio, Giovanna Franca Di Stefano, Walter Greco, Carla Padovan, Valentina Ripa, Giovanni Castaldi, Maria Andreotti, Anna D’Ascenzio, Elisa Musto, Domenico Maddaloni, Domenico Fruncillo, Chiara Gagliardi, Martina Guariglia, Luana Calabrese, Gaetano Festa, Claudia Giraudo, Antonella De Luigi, Stefano Ricci, Anna Maria Da Sois, Silvio Gambino, Maria Teresa Menotto, Antonello Murgia, Giovanni Galluccio, Donatella Aralda, Corrado Lombardo, Alberto Ziparo, Giuseppe Salluce, Paolo Napoli, Marina Mancin, Mario Panebianco, Teresa Pensabene, Ornella Papitto, Vincenzo Cuoco, Francesca Cigali Fulgosi, Vitulia Ivone, Carlo Crosato, Elena Zidda, Domenico Tancredi, Rino Giuliani, Guido Pullia, Vilma Balboni, Lina Caraceni, Pietro Rossi, Tommaso Neri, Sylva D’amato, Gilda De Caro, Chiara Mainenti, Francesco Marco de Martino , Stefania Ferraro, Stefania Amato, Giulio Escalona, Anna Manao, Ugo Agiollo, Loredana Nigri, Daniela de Robert, Matilde Lanfranco, Virginio Massimo, Vilma Bontempo, Stefano Galletto, Patrizia Del Vecchia, Maria Franca Chizzoli, Tommaso Losavio, Michele Catiniello Ginosa, Maria Vittoria Mora, Donata Civardi, Thierry Muccifora, Maria Francesca De Giorgi, Carlo Hanau, Agostina Trudda, Patrizia Gentili, Felicia DiFrancisca, Caterina Vicentini, Paolo Stocchi, Cristina Invernizzi, Silivio Belletti, Giuseppe Guarcello, Emanuela Donati, Marilena Bertini, Maria Luisa Agstinelli, Luigia Cimatti, Maria Franca Chizzoli, Nino De Mattia…